Pagnotta senza impasto
Ho scoperto questa ricetta casualmente, curiosando nel web e, sebbene io abbia la macchina per preparare il pane a volte preparo dei pani diversi.
La ricetta l’ho vista nel blog Chiarapassion. Fascion di gusto.
Vi lascio la ricetta.

- Preparazione: 10 + tempo di lievitazione Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Farina 500 g
-
Acqua 350 ml
-
Sale 10 g
-
Lievito di birra fresco 2 g
-
Semola 4 cucchiai
Preparazione
-
Pagnotta senza impasto.
Un pane semplicissimo da preparare. Vediamo come.
-
Prendete poca acqua dal totale e scioglietevi il lievito.
In una grande ciotola mettete la farina, il sale, aggiungete tutta l’acqua, e poi quella con il lievito e mescolate velocemente con una forchetta. Coprite questo impasto appiccicoso con la pellicola e lasciate riposare per circa 18/20 ore a temperatura ambiente.
Se lo preparate in estate il caldo aiuta la lievitazione e ci vorrà meno tempo, bastano circa 12 ore.
Dopo il riposo l’impasto sarà lievitato e pieno di bolle, rovesciatelo su di un piano infarinato e spolveratelo di farina. Procedete alle pieghe: prendete un lembo d’impasto allungatelo verso l’esterno e poi ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lembo d’impasto dal lato opposto e fate così anche per gli altri due lati.
Su di un vassoio mettete un canovaccio pulito e spolverato di semola rimacinata, ribaltate il vostro pane con le pieghe a contatto del canovaccio, spolverate con la semola e coprite a campana o con un altro canovaccio ben chiuso. Fate riposare 2 ore.
-
Scaldate il forno a 230° statico e mettete dentro la pentola, quando la pentola è calda facendo attenzione a non scottarvi (usate le presine) capovolgete con l’aiuto del canovaccio il vostro pane nella pentola in modo che le pieghe stiano in alto.
Coprite la pentola con il coperchio e fate cuocere per 30 minuti, poi scoperchiate la pentola e continuate la cottura per 15/20 minuti per far colorire bene la pagnotta. Sfornate e fate raffreddare bene su di una grata prima di tagliarlo, vi consiglio di gustarlo dopo un riposo di minimo 2 ore.
Pubblicità -
Affettate il pane e servitelo con del salame campagnolo più formaggi di proprio gusto.