I Muffin con farina integrale sono semplicemente squisiti.
In fondo non sono altro che delle piccole torte individuali…
Sono dei dolci molto facili da preparare e si gustano molto volentieri in diverse occasioni.
Piacciono tanto anche ai piccoli.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gzucca già pulita
- 70 gfecola di patate
- 70 gfarina di mais fioretto
- 80 gfarina integrale
- 80 gzucchero di canna
- 80 mlolio di semi di girasole
- 2uova
- 1 pizzicosale
- 3 cucchiaicacao amaro in polvere
- 2 cucchiaigocce di cioccolato
- 2 cucchiaimandorle in scaglie
- 1/2 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 cucchiainoestratto di vaniglia
Strumenti
- 2 Bacinelle
- Frullatore / Mixer
- Sbattitore elettrico
- 12 Stampini in carta per muffin
Preparazione dei Muffin con farina integrale
Pulite la zucca eliminando la buccia, i filamenti ed i semi. Tagliate la zucca a pezzi, mettetela nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme al latte l’olio e frullate fino ad ottenere una morbida purea.
Separate i tuorli dagli albumi e questi ultimi montateli a neve fermissima, con un pizzico di sale e tenete da parte. Lavorate i tuorli con lo zucchero, usando lo sbattitore elettrico, ottenendo una morbida spuma e aggiungete la purea di zucca. Aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia e mescolate ancora.
Mescolate la farina e la fecola con il lievito e setacciate, aggiungete la farina integrale ed il cacao. Incorporate questi ingredienti al composto di uova. Amalgamate bene gli ingredienti mescolando.
Adesso aggiungete anche gli albumi montati a neve in precedenza e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto in modo da non sgonfiarli.
Pubblicità Dividete il composto in 12 stampini da muffin e cospargete la superficie di alcuni con le gocce di cioccolato e altri con scagliette di mandorla.
Cuocete in forno, a 170° per circa 20 minuti. Fate raffreddare.
Sistemate i muffin, ormai freddi, in un piatto di portata e servite, magari con un bel te fumante o una tazza di cioccolata calda.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Conoscete i fruttini nergi? io ho preparato i Muffin con nergi e cioccolato bianco