Marmellata di pesche con granella di pistacchio
Da siciliana quale sono adoro il pistacchio e cerco di inserirlo in diverse ricette. Prevalentemente per i dolci, ma non solo.
Stavolta ho voluto arricchire la marmellata di pesche.
Ho anche osato un poco, sono stata avara di zucchero e inserito un ingrediente golosissimo: il miele di pistacchio.
E questa golosa marmellata ho potuto prepararla grazie mia figlia Ilaria che , dalle vacanze siciliane mi ha portato questi genuini prodotti.
Il miele di pistacchio, mai visto prima… Dimenticavo, anche il miele di mandorla con il quale qualcosa mi inventerò.
Ingredienti:
1.200 kg. di pesche miste
400 g. di zucchero
un pizzico di cannella
100 g di pistacchio di Bronte
4 cucchiai di miele di pistacchio
piccoli vasetti di vetro
Procedimento:
Lavare i vasetti di vetro e sistemarli in una pentola piena d’acqua. Farli bollire per sterilizzarli fino a quando la marmellata sarà pronta.
Scegliere delle belle pesche mature e succose.
Lavare e sbucciare le pesche e tagliarle a pezzi. Devono essere ben mature però, altrimenti si fa fatica a togliere la pellicina.
Mettere in una pentola i pezzi di frutta e cuocere a fuoco basso girando e schiacciandoli man mano.
Unire la cannella in polvere e aggiungere lo zucchero e continuare la cottura.
Prima che sia del tutto cotta unire i pistacchi. Dopo circa 5 minuti spegnere il fuoco.
Dare una veloce frullata col frullatore ad immersione fino ad ottenere la densità voluta.
Unire il miele di pistacchio e mescolare bene. Il miele, oltre a dare quel gusto particolare serve a non far ossidare la frutta.
A questo punto la marmellata è pronta e non resta che metterla nei vasetti.
Sgocciolare i vasetti, asciugarli ed intanto che sono caldi versarvi la marmellata, chiudere molto bene e tenere capovolti fino a quando saranno completamente raffreddati.
NOTA: Usare questa golosità come qualsiasi altra marmellata. E’ ottima sulle fette biscottate a colazione ma lo è ancora di più inserita in una golosissima crostata…magari con l’aggiunta di fette di pesche.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornata seguitemi su Facebook o Twitter