Maltagliati con silene al sugo veloce

In commercio si trovano le tagliatelle verdi agli spinaci, io ho voluto preparare i maltagliati verdi ma al silene, una verdura campestre che cresce in abbondanza in Italia e che è tanto gradita in famiglia.
Molto simile agli spinaci ma molto più pratica da pulire e da cuocere, bastano veramente anche meno di 5 minuti.
Ingredienti x 4:
300 g di farina di grano duro
300 g. di silene
2 uova
1 pizzico di sale
10 g di silene
3 cucchiai. di formaggio spalmabile
1 fetta di pancetta affumicata
1 piccola patata
soffritto misto
olio e.v.o.
6 pomodorini ciliegino
Procedimento:
Vediamo ora come procedere per preparare i maltagliati con silene al sugo veloce.
Per prima cosa bisogna procurarsi il silene. Pulire e lessare il silene in acqua salata. Bastano anche meno di 5 minuti. Lasciare da parte circa 10 g di silene. Serve successivamente per il condimento
Sgocciolarlo completamente e strizzarlo. Inserire nel frullatore il silene e ridurlo a purea.
Sistemare la farina in un contenitore, fare un buco in mezzo e mettevi le uova, il pizzico di sale e la purea di silene.
Mescolare tra loro gli ingredienti con una forchetta e poi proseguire impastando fino ad avere una “palla” morbida ed elastica.
Avvolgere l’impasto ottenuto nella pellicola da cucina e tenere al fresco avvolto nello strofinacci per almeno 30 minuti. (foto 2)
Trascorso questo tempo prelevare un poco di impasto alla volta, reimpastarlo e poi stenderlo a sfoglia sottile sulla spianatoia infarinata o direttamente nella macchina tira sfoglia.
Ricavare, nel senso della lunghezza delle striscioline dalla larghezza voluta e da queste dei rombi grossolani, maltagliati appunto.
Trasferire man mano la pasta preparata su uno strofinaccio e cospargere di farina..
Mettere a bollire abbondante acqua dove poter cuocere i maltagliati e intanto preparare il condimento.
In una larga padella mettere il soffritto misto, unire l’olio e lasciar rosolare un poco.
Aggiungere la pancetta tagliata a piccoli dadi e continuare la cottura a fiamma bassa.
Pelare la patata, lavarla e tagliarla a piccoli dadi e aggiungerli alla pancetta.
Lavare i ciliegini, tagliarli a metà a unirli, insieme alle foglie di silene lavato. Regolare di sale, coprire e lasciar asciugare il sugo.
Lessare intanto la pasta in acqua abbondante e salata. Scolarla al dente quando è pronta.
Aggiungere al sugo il formaggio morbido e qualche cucchiaiata di acqua di cottura per stemperare bene il sugo.
Unire, nella padella, la pasta, mescolare delicatamente sul fuoco e servire caldo accompagnato da parmigiano grattugiato.
Portare in tavola direttamente nella padella con altro parmigiano servito a parte.
NOTA: Se non avete il silene potrete comunque usare gli spinaci, sempre previa lessatura.
Non solo in famiglia sono piaciuti, anche al Molino Pasini.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter