
Luganega all’erba cipollina. Da gustare come secondo o direttamente come piatto unico.
Ricetta un poco lunga ma la bontà finale è troppo buona per non prepararla. Con un pensiero ai nonni…che apprezzeranno i piatti tradizionali rivisitati con qualcosa di nuovo, per gustare sostanziosi sapori.
I fagioli, ricchi di fibre e con un alto valore nutrizionale, per aumentarne il valore biologico delle proteine vegetali occorre abbinare i legumi con carboidrati.
Ingredienti x 3:
600 g. di luganega, meglio se di pollo
30 g. di erba cipollina
200 g. di fagioli borlotti secchi
200 g. di fagioli cannellini secchi
aromi per carne e per verdura Saloro
4 foglie di alloro
sale
olio evo
Procedimento:
La sera prima mettere a mollo i fagioli, in due ciotole separate.
Il giorno dopo sciacquare i fagioli borlotti, metterli in una capiente pentola, coprirli abbondantemente di acqua e cuocere.
Dopo circa 40 minuti di bollore, aggiungere gli altri fagioli, sempre dopo averli sciacquati.
Regolare di sale, mettere le foglie di alloro e, se serve, aggiungere altra acqua e finire di cuocere.
Ci vogliono circa 3 ore di cottura, ma come dicevo ne vale la pena!
Quando i fagioli sono quasi cotti mettere in una padella capiente la luganega intera, sistemata a spirale.
Rosolarla da entrambi i lati e aggiungere l’erba cipollina tagliata, utilizzando le forbici, in piccolissimi pezzi.
Oliare e aggiungere i due tipi di fagioli con qualche mestolo di brodo di cottura.
Coprire ed ultimare la cottura facendo restringere il brodo.
Mettere un poco di aromi in polvere Saloro sia per carne che per verdure,
Spegnere e servire subito.
NOTA: sono molto buoni i fagioli in scatola, io stessa ne faccio un largo consumo ma, se si ha tempo, è sempre meglio usare quelli secchi.
Fa molto piacere ricevete queste cose.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter