Le Lasagne rosè con salsiccia e zucchine sono una vera bontà.
Le lasagne, insieme agli spaghetti, sono un primo piatto che ben rappresenta la cucina italiana nel mondo.
E’ un primo piatto nato in Emilia ma successivamente sono nate le versioni regionali, apportando le modifiche inserendo ingredienti tipici.
Io ho voluto preparare la mia versione inserendo i funghi pioppini da me raccolti e preparare quindi un primo veramente delizioso e gustoso…un primo che ripeterò nei giorni festivi in arrivo.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per le lasagne
- 3Salamelle
- 3Zucchine
- 1Mozzarella
- 1Cipolla dorata
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 500 gLasagne fresce all’uovo
ingredienti per la beschiamella
- 3 cucchiaiFarina
- 750 mlBrodo vegetale
- 50 gBurro
- 30 gParmigiano Reggiano grattugiato
- 1 cucchiainoPassata di pomodoro in tubetto
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Tegame
- Teglia in alluminio
- 2 Padelle
Preparazione
Pronti per preparare le Lasagne rosè con salsiccia e zucchine? Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a dadini. Pelate e tagliate a dadini anche la cipolla. Mettete questi due ingredienti in una capiente padella e fatele rosolare con un filo di olio. Salate e, se lo gradite, pepate. Io non uso il pepe. Spegnete e fate raffreddare.
Scolate la mozzarella, tagliatela a fette e lasciatele nel colino a perdere acqua, sino al momento di utilizzarle.
Eliminate la pellicina alle salamelle e sgranatele. Fate cuocere in una padella la salsiccia sgranata continuando a sgranarla se fosse necessario. Spegnete il fuoco quando è cotta. Ora mescolate insieme la salamella con le zucchine
Adesso preparate la besciamella mettendo in un tegame la farina insieme al burro e fatela tostare mescolando continuamente intanto che il busso si scioglie. Versate il brodo e proseguite la cottura continuando a mescolare sino a quando comincia a rapprendersi. Io, per non stancare troppo il braccio (e si…mi stanco facilmente…) ho usato lo sbattitore elettrico. Quando è quasi pronta mettete la passata di pomodoro e mescolate.
Aggiungete la besciamella alle zucchine e cominciate ad assemblare le lasagne.
Preparate ora la teglia.
Mettere un poco di condimento sul fondo della teglia e poi mettere un foglio di lasagna, ricoprite la pasta con il condimento e spolverate con parmigiano grattugiato.
Rimettere un altro foglio di lasagna e ricoprire con besciamella, alternare queste operazione fino ad esaurire le lasagne .
Ricoprire con la besciamella, facendola scendere anche ai lati, spolverare con abbondante parmigiano e per ultimo mettere la mozzarella.
Scaldare il forno portandolo a 180° e cuocere per circa 20 /30 minuti lasciando che si formi una crosticina dorata in superficie.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben accettato il like, se avete gradito la ricetta.
Mai fatto le Lasagne cotto e tonno? Una leccornia.
La besciamella con queste dosi non si addensa!
Infatti nella mia ricetta non è densa…ma abbastanza morbida. Serve a cuocere le lasagne perchè io le metto direttamente senza sbollentarle.
Io le faccio così le lasagne.