Involtini con uova di quaglia

Involtini con uova di quaglia, proprio squisite.

Sono tante le ricette di involtini preparate con le foglie di verza, io ne ho preparate diverse che trovate nel blog. Non potevo non preparare anche questi, la ricetta di mera piaciuta proprio tanto e così eccovi anche questa bella e squisita ricetta.

involtini con uova di quaglia
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

6 uova di quaglia
6 foglie verza
200 g carne trita di vitello
200 g luganega
1 cucchiaino prezzemolo tritato
1 cipolla bianca grossa
50 g raspadura
1 pizzico aromi misti in polvere
1 pizzico sale fino

Strumenti

2 Padelle
Coltello
Tagliere
Ciotola

Passaggi

Involtini con uova di quaglia, proprio squisite.

involtini con uova di quaglia

Pulite la verza eliminando le prime foglie dure. Staccate con attenzione le prime 4 foglie, lavatele e scottatele per 5 minuti in acqua bollente e leggermente salata. Fate attenzione a non romperle e adagiate le fette sul canovaccio e fate assorbire l’acqua. Non buttate l’acqua di cottura.

Fate rassodare le uova di quaglia, sbucciatele e fatele raffreddare.

Eliminate la pellicina alla luganega e mescolatela, nella ciotola, con la carne macinata. Aggiungete un pizzico di sale, gli aromi in polvere ed il prezzemolo. Mescolate bene e poi suddividete l’impasto in quattro parti.

Adesso prendete un impasto di carne e formate, con le mani inumidite, una polpetta tonda e appiattitela.

involtini con uova di quaglia

Adagiate al centro un uovo di quaglia. Richiudete l’impasto formando una polpetta. Preparate così quattro polpette dando luna forma ovale.

involtini con uova di quaglia

Adesso mettete sul tagliere una foglia di verza e schiacciate leggermente la venatura centrale, mettete sulla foglia un poco di raspadura e sopra la polpetta. Avvolgete la foglia attorno alla polpetta chiudendo così l’involtino.

Pelate la cipolla, affettatela e fatela stufare in padella con l’olio evo. Mettete gli involtini, coprite e proseguite la cottura per circa 10-15 minuti. La condensa che si crea dovrebbe essere sufficiente per la cottura ma, se così non fosse, aggiungete pochissime cucchiaiate dell’acqua di cottura delle foglie di verza.

Fate restringere un poco il sughetto e poi preparate i piatti.

Servite subito.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su PinterestFacebook Twitter

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

Se amate la verza e gli involtini ecco un’altra favolosa ricetta, gli Involtini di verza con perle di mozzarella 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.