
Fregula risottata con coste croccanti.
Ricetta nata così, per caso, mettendo insieme ciò che avevo in casa…a cominciare dalla lonza sotto sale da me stessa preparata.
Non trovo facilmente la fregala e poichè l’ho casualmente notata l’ho acquistata pensando di farci proprio un piatto nuovo, di non preparare un piatto in brodo come solitamente faccio. E così è nato questo piacevole piatto.
A tavola l’hanno proprio gradito e mi sa che con la restante fregula preparerò un altro sfizioso primo.
…E la croccantezza delle coste che lo accompagnavano ha fatto di questo piatto una vera prelibatezza.
Coi tronchetti in genere preparo altri piatti.
Ingredienti x 3:
250 g. di fregula sarda
1 piantina di coste
50 g. di parmigiano
1 pezzetto di fontina
2 fette di lonza sotto sale
brodo vegetale q.b.
soffritto misto
olio per frittura
farina q.b.
Procedimento:
Preparare per prima cosa il brodo vegetale e tenerlo al caldo. Io ho usato il dado friabile da me preparato.
Pulire le coste, toglier la parte iniziale del tronco e separare le singole foglie. Prendere la parte verde delle foglie più grandi, tagliarli a pezzi e lessarli in acqua lievemente salata. Scolarle e lasciarle da parte. Tenere da parte le piccole e tenere foglie interne,
In una larga padella far andare il soffritto misto con un filo di olio. Rosolare lievemente e unire le coste precedentemente lessate.
Aggiungere la fregula, far tostare lievemente e unire qualche mestolo di brodo, proprio come si fa per cuocere il risotto.
Tagliare intanto a dadini il pezzetto di formaggio fontina e le fette di lonza.
Lavare le piccole foglie di coste, compreso la parte bianca, tamponarle un poco lasciandole umide.
Infarinarle e friggerle in olio caldo facendole diventare croccanti.
Quando la fregula è quasi cotta unire il parmigiano grattugiandolo direttamente nella padella e mescolare.
Aggiungere la fontina e la lonza. Mescolare velocemente così da far sciogliere la fontina.
Preparare i piatti e decorare con le foglioline croccanti.
Servire subito
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog per non perdere nemmeno una ricetta!”]