I Crostoni con boletus carpini al cognac sono ottimi da gustare sia come un pranzo veloce che per un delizioso aperitivo.
Io, come ho più volte descritto, amo andare per funghi e quando ne trovo in abbondanza li congelo già pronti per l’utilizzo.
Preparo squisiti risotti, li preparo come contorno a piatti da carne e a volte anche li inserisco nell’impasto per il pane.
Stavolta ho preparato dei crostoni rustici e molto nutrienti. Insomma, una gustosissima merenda da dividere con gli amici.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i crostoni
- 1filone di pane rustico
- 400 gfunghi boletus carpini
- 1 bicchierinocognac
- 1cipolla piccola
- 1 spicchioaglio
- 1 pizzicosale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 50 gpecorino semi stagionato
Ingredienti per la salsina
- 1uovo
- 1 cucchiaiofarina 00
- 4 filiprezzemolo
- 2 cucchiaiparmigiano grattugiato
Strumenti
- Padella
- Tagliere
- Coccarda del forno
- Carta forno
- Cucchiaio
- Cucchiaio di legno
- Bicchierino
- Coltello
Preparazione dei Crostoni con boletus carpini al cognac
Pelate l’aglio e la cipolla. tagliateli a pezzetti molto piccoli e fateli rosolare in una padella insieme all’olio. Se l’aglio dà fastidio schiacciatelo e lasciatelo intero. Lo toglierete dopo, quando tutto il condimento è pronto.
Prima che prendano colore aggiungete i funghi ancora congelati. Io li avevo già pronti ma in alternativa potete usare i funghi champignon insieme a dei porcini secchi.
Salate e proseguite la cottura, eliminate l’acqua che i funghi emettono, aggiungete un filo di olio ed il cognac. Fiammeggiate i funghi e spegnete quando sono cotti. Lasciateli raffreddare.
Adesso preparate la salsa per rendere più croccanti i crostoni.
Sbattete l’uovo con la frusta insieme alla farina e alle foglie di prezzemolo tritate. Regolate di sale e aggiungete un cucchiaio di olio ed il parmigiano grattugiato. Mescolate ancora. La crema deve essere abbastanza solida.
Ricavate al pane delle fette non troppo piccole, apritele a metà. Io ho usato un tipo di pane chiamato cristal, dall’aspetto rustico e molto basso.
Affettare il formaggio in sottilissime fettine. Potete usare qualsiasi tipo di formaggio tranne quello stagionato. Io a dir la verità ho utilizzato dei formaggi misti. Tutti semi stagionati però.
Rivestita la placca del forno con l’apposita carta e posizionate le fette di pane distanziate tra loro.
Sistemate una fetta di formaggio su ogni fetta di pane. Distribuite tutti i funghi sul pane, mettetene in abbondanza.
Coprite tutti i funghi con cucchiaiate di crema e spolverate con altro parmigiano grattugiato.
Pubblicità Passate i crostoni in forno già caldo a 180° per circa 10-15 minuti.
Servite subito i crostoni accompagnati da un buon vino o un gustoso aperitivo analcoolico.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Ottime le Bruschette con crema di formaggi.