Crocchette di patate con bardana

Le crocchette, le conoscete, sono quelle polpettine di patate a forma allungata che tanto piacciono ai bambini, e non solo. Le realizzo spesso con altri ingredienti e ho scoperto che piacciono di più.
Stavolta ho inserito la bardana, una bella e ricca verdura campestre. ricca di vitamine e con un buon sapore. Peccato che non la trovo spesso, ci realizzerei tanti di quei sfiziosi piatti!
La bardana ha proprietà diuretiche e di purificazione del sangue, contiene sali minerali come calcio, potassio, ferro e magnesio. Contiene inoltre sostanze vegetali antibiotiche dal potere antibatterico.
Ha notevoli proprietà cicatrizzanti e contribuisce ad abbassare i livelli degli zuccheri nel sangue. È considerata benefica per problemi alla pelle, come impurità, acne e psoriasi, problemi di stomaco e cura delle ferite.
(da GreenMe)
Questa è la pianta fiorita, bellissima. Tanto consumata in Giappone, soprattutto le radici. Io mi limito alle raccolta delle foglie.
E stavolta le ho inserite nelle crocchette di patate con bardana.
Ingredienti x 4:
400 g di patate
200 g di bardana
2 uova
50 g di parmigiano grattugiato
30 g di emmenthal
pan grattato q.b.
sale fino
olio per frittura
Procedimento:
L’esecuzione delle crocchette di patate con la bardana è molto semplice, la difficoltà al limite sta nella reperibilità della bardana. Una verdura campestre ricca di proprietà e soprattutto ricca si vitamina C.
Vediamo come procedere.
Lavare accuratamente le patate, anche utilizzando uno spazzolino per togliere tutto il terriccio. In questo modo se dovessero rompersi durante la cottura non assorbo terriccio. Lessarle in abbondante acqua, cuocerle molto bene così da schiacciarle con solo la forchetta.
Lavare le foglie della bardana e lessarle in acqua salata. Scolarle quando sono cotte e tagliuzzarle grossolanamente.
Lasciare intiepidire le patate e poi togliere la buccia. Trasferire le patate in una ciotola capiente e man mano schiacciarle con la forchetta.
Aggiungere le foglie di bardana tritate, le uova, il parmigiano e un poco di sale. Tagliare a dadini l’emmenthal e aggiungerli al composto.
Mescolare bene gli ingredienti e mettere del pan grattato quando basta ad ottenere un composto sodo.
Prelevare del composto e roteandolo tra le mani formare una polpetta allungata…appunto una crocchetta.
Sistemare del pan grattato su un foglio e farvi roteare le crocchette, facendo aderire bene il pane, man mano che vengono pronte.
Scaldare l’olio in un pentolino con le pareti alte e mettervi le crocchette a friggere.
Prelevarle con la paletta, man mano che si dorano, e adagiarle su della carta da cucina ad assorbire l’unto in eccesso.
Servire le crocchette ancora calde. .
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Ecco un altra pianta che non conoscevo. Sempre grazie a te mi rendo conto quante piante ci sono che non sappiamo nemmeno come si chiamano e che possono essere utilizzate in cucina. Buone queste crocchette !