Crocchette di patate con verdura di campo
A chi non piacciono le crocchette? I bimbi le adorano, magari in questo modo cominciano anche a gradire le verdure.
Questo piatto è ambivalente, da servire come contorno o come secondo. Io ho optato per un secondo piatto.
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Patate 400 g
-
Verdura mista (possibilmente di campo) 300 g
-
Uova 1
-
Sale q.b.
-
Formaggio misto (grattugiato) 4 cucchiai
-
Emmentaler 2 fette
-
Pangrattato q.b.
-
Olio di semi di girasole q.b.
Preparazione
-
Crocchette di patate con verdura di campo
Queste insolita ma golose crocchetta nascono dopo una bella passeggiata durante la quale non mi sono risparmiata nel raccogliere le verdure che conosco.
Una bella misticanza di vari tipi di cicoria, papaverina e silene.
Ho pulito e lessato tutta la verdura per poi procedere con la preparazione delle crocchette.
Vediamo inseme la preparazione di questo piatto.
Per prima cosa dovete raccogliere della verdura di campo mista, la mia è solo un esempio anche perché ne conosco diverse e mi viene facile preparare una bella misticanza, anche con il trifoglio o il farinaccio. Questo piatto si può preparare spesso e con verdure diverse, con ciò che si trova nei campi di volta in volta.
Dicevo…raccogliete la verdura, pulitela e lavatela accuratamente, cambiando l’acqua più volte.
Io solitamente faccio il primo lavaggio con acqua tiepida e gli altri con acqua fresca. Nell’ultimo metto il bicarbonato e lascio a bagno la verdura per 5 minuti.
Sciacquate e scolate la verdura, lessatela in acqua salata.
Lessate anche le patate.
Scolate la verdura, strizzatela e tagliatela a pezzi piccoli.
Sbucciate le patate e passatele con lo schiacciapatate o , se ben cotte con la forchetta. Raccogliete la purea in una ciotola e aggiungete le verdure.
-
Mescolate e unite il formaggio grattugiato. Io ho usato del formaggio misto, anche a pasta semidura…insomma…ciò che avevo.
Ho tagliato a piccoli dadi una fetta di emmenthal e li ho inseriti nell’impasto.
Regolate di sale, unite due cucchiaiate di pangrattato, l’uovo e mescolate ancora.
Ora, con le mani inumidite prelevate una cucchiaiata abbondante di purea e date la forma cilindrica, quella tipica delle crocchette.
Passatele nel pan grattato facendolo aderire bene. Preparate tutto il composto in questo modo.
-
Scaldate l’olio in un pentolino e friggetevi le crocchette poco per volta.
Adagiatele, man mano che sono diventate dorate, sulla carta da cucina ad assorbire l’unto e tenetele al caldo.
Friggetele tutte.
-
Servitele o come contorno o come secondo piatto, estivo, accompagnato da insalata.
-
E, in poche semplici mosse, questi sono i passaggi della ricetta.
Note
Crocchette di patate con verdura di campo
Crocchette di riso con silene e provolone
Crocchette di patate con bardana
Crocchette di lesso con patate
Ne volete ancora? Cercatele nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter