Chiodini sott’olio
Sfruttiamo al massimo questo dono autunnale che ben si presta, col suo profumo e gusto ad essere decantato in numerosi piatti. Tutti sani per soddisfare gli appassionati e buongustai di questo alimento.
I funghi, porcini e company, sono i protagonisti assoluti della cucina autunnale, accostati a formaggi, carni e verdure che ne esaltano gli aromi intensi ed il prezioso gusto per interpretare piatti da gourmet.
La conservazione dei funghi sott’olio affonda le radici nella tradizione rurale italiana. Tanti sono i metodi di conservazione e si differiscono tra loro per gli aromi utilizzati.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Funghi chiodini (piccoli) 200 g
-
Acqua 1 bicchiere
-
Aceto di mele 1/2 bicchiere
-
Sale 1 pizzico
-
Nepitella (fresca) q.b.
-
Maggiorana (anche secca) q.b.
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Aglio 2 spicchi
Preparazione
-
Chiodini sott’olio.
Questa ricetta non ha bisogno di dosi perchè in genere la preparo con i funghi che raccolgo. Qui li ho elencati come esempio….la dose principale è di un bicchiere di acqua e mezzo di aceto.
Cerco sempre di preparare dei vasetti piccoli perchè li regalo e perchè così, appena aperti si consumano in poco tempo.
Quindi come dicevo è una ricetta “ad occhio”
Bastano 5 ingredienti, tutti sani e naturali, per preparare questa squisitezza.
ghi piccoli e si lasciano così.
-
Vediamo come procede con la preparazione dei chiodini sott’olio
Pulire accuratamente i funghi chiodini. In genere scelgo solo i funghi piccoli e si lasciano così.
Nel caso ce ne fossero di più grandi tagliarli a pezzetti e togliere l’anello attaccato tra il gambo e la calotta.
Metteteli a lessare per 5 minuti in un bicchiere di acqua e mezzo bicchiere di aceto di mele, lo spicchio di aglio tagliato a pezzetti, una manciata di nepitella e maggiorana e salare. Io stavolta ho usato la nepitella fresca e l’aceto di mele in quanto il suo gusto è più leggero.
Intanto che cuociono i funghi sterilizzate in abbondante acqua i vasetti col relativo coperchio. Teneteli al caldo sino al momento di utilizzarli.
-
Scolate i funghi e lasciateli intiepidire.
-
Asciugate i vasetti ancora caldi e riempirli coi funghi ormai tiepidi. Riempite i vasetti di olio, aspettare che coli sino in fondo e aggiungetene altro se serve, chiudere bene e sistemarli a testa in giù fino a quando saranno freddi. In questo modo si forma il sottovuoto.
Note
Chiodini sott’olio.
Raccolgo diversi tipi di funghi che ben conosco. Funghi che inserisco nei miei piatti o che, come i chiodini, se raccolti piccoli li conservo sott’olio. Funghi che amici e parenti sono ben contenti di ricevere.
Vi lascio qualche ricetta particolare preparata con i funghi chiodini.
Zuppa di chiodini in brodo di pollo
Funghi fritti. Finger food gustoso
Zuppa valpellinese con chiodini
Altre ricette, sfiziose e insolite come queste, sono presenti nel mio blog Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter