
Mai assaggiato la cheesecake di riso con crema al tarassaco? No? Che peccato, perchè è un dolce squisito.
Avevo preparato lo sciroppo di tarassaco vedendo la ricetta nel web. Mi piaceva l’idea di avere uno sciroppo “naturale” per i fastidi alla gola. Ma lo sciroppo ottenuto era così golosamente dolce ma con quel leggero retrogusto amarognolo proprio del tarassaco che ho voluto utilizzarlo anche per preparare i dolci.
E cosa meglio del cheesecake di riso con crema al tarassaco, uniti alla bontà dei prodotti Mila, ricevuti per collaborare insieme creando piatti coi loro prodotti, privi di lattosio e quindi più salutari?
Con la leggerezza della base preparata coi biscotti di riso.
Si vuole altro per pensare di preparare questo goloso dessert?!?!
Ingredienti:
250 g.di mascarpone Mila
100 g di sciroppo di tarassaco (da me preparato)
2 o 3 cucchiai di latte Mila
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
10 g. di gelatina in fogli.
400 g. di biscotti di riso
1 tazza da caffè di amaretto o marsala
1 noce di burro sciolto (foto 1)
Procedimento:
Per prima cosa dovete avere lo sciroppo ti tarassaco. Siete sprovvisti? Mi spiace, avrete tempo di prepararlo.… per ora sostituirlo con uno dal gusto preferito.
Inserire nel mix i biscotti e tritarli riducendoli farinosi.
Trasferirli in una ciotola; sciogliere il burro e versarlo nei biscotti insieme al liquore. Mescolare bene ottenendo un impasto sodo, morbido e spalmabile. Se serve unire qualche cucchiaiata di latte.
Foderare con la pellicola una teglia tonda e stendere l’impasto sul fondo creando così la base per la cheesecake.
Metterla nel frigo e intanto preparare la crema.
Mettere a mollo in acqua fredda la gelatina.
Inserire nel frullatore tutto il mascherone, unirvi il tuorlo, lo zucchero e mescolare bene tutti gli ingrediente.
Strizzare la gelatina e metterla a sciogliere in un pentolino con il latte.
Aggiungere alla crema lo sciroppo di tarassaco e la gelatina sciolta. Mescolare gli ingredienti. (foto 2)
Travasare la crema così ottenuta sulla base della torta. Livellare bene e tenere in frigo sino al momenti di servire. (foto 3)
Sollevare delicatamente la torta prendendo la pellicola e poi, piano piano sfilarla dalla base senza rompere la torta. Affettare e servire.
NOTA: volendo si può versare un lieve strato di sciroppo sulla crema.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
Mmmmmm, sciropposa 🙂
ecco una nuova versione da provare, io adoro la cheesecake grazie Vincenzina baci Mina