Budino di mandarino con cioccolato
I mandarini, classica frutta importata e fatta nostra…frutta nostra…non cosa…nostra. Gustosissimo e molto coltivato nella mia terra, la Sicilia, ben si presta anche alla realizzazione dei dolci. Come questo sfizioso budino di mandarino, ottimo anche da preparare durante le feste natalizie.
Ingredienti per il budino x 4:
10 mandarini
300 ml di latte fresco intero
150 g di zucchero
2 cucchiai di miele di acacia
70 g di amido di mais
1/2 limone
Ingredienti per lo sciroppo:
1 mandarino grosso
6 cucchiai di zucchero semolato
Procedimento:
Per preparare, come nella foto, questo ottimo budino di mandarino al cioccolato bianco, bisogna scegliere dei mandarini anche un poco acerbi…con quel lieve retrogusto aspro.
Togliere la pelle ed i filamenti interni ai mandarini e metterli nel bicchiere del frullatore ad immersione.
Aggiungere il miele, che serve a non far ossidare la frutta. Frullare un poco, unire il latte e finire di frullare molto bene.
Mettere in un colino un telo, versarvi il latte frullato e filtrare. Strizzare bene il telo perchè anche se sembra non ci sia più liquido in realtà non è così.
Travasare in un pentolino e scaldare con la fiamma dolce mescolano spesso.
Intanto, in una ciotola, mettere l’amido di mais con la scorza del limone grattugiata e lo zucchero. Mescolare bene e mettere in un altro pentolino.
Versarvi molto lentamente, continuando a mescolare, il latte tiepido.
Rimettere sul fuoco dolce e far addensare la crema, sempre mescolando, per evitare i grumi.
Spegnere il fuoco quando la crema comincia ad addensarsi.
Distribuire la crema negli stampini scelti, meglio monodose, lasciare raffreddare e tenere in frigo sino al momento di servire. Per un budino ben sodo occorrono circa 2 ore.
Prima di servirli travasare la crema sui piattini singoli e decorare con ciuffetti di panna o con sciroppo di mandarino e cioccolato grattugiato, di vostro gusto.
Per preparare lo sciroppo spremere il mandarino, filtrarlo e mettere il succo in in pentolino. Aggiungere lo zucchero e lasciare sciogliere ed addensare, mescolando continuamente.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Buonissimo !!! il periodo giusto per farlo, vedo se trovo i mandarini qui vicino nel negozio siciliano. A presto cara Amica
Adotto questo dolce e lo porto nel mio blog, per la sezione del Blog amico 🙂