Bigoli con impasto di peperoni, un primo piatto eccezionale non solo nel gustoso impasto ma anche nella forma volutamente irregolare a sottolineare la preparazione casalinga.
Preparare la pasta in casa è molto facile…ci sono farine che la rendono veramente eccezionale…condita poi con sughi insuperabile ne fanno un piatto ghiotto. Il piacere riscoperto di preparare con le proprie mani tante specialità con ingredienti squisiti. Basta poco: farina, acqua e sale.
Stavolta ho preparato i bigoli però corti…quasi dei salsicciotti. Li ho preparati mettendo nell’impasto la polvere ricavata dalle bucce di peperoni per dare un sapore squisito e per preparare un piatto nuovo. E l’olio utilizzato era un olio al peperoncino.
Ed ho condito i bigoli con un ricco ragù di carne e salsiccia.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 125 gfarina 00
- 125 gsemola rimacinata di grano duro
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainosale
- q.b.ricotta salata da grattugiare
Strumenti
- Planetaria
- Coltello
- Pentola
- Spianatoia
Preparazione dei Bigoli con impasto di peperoni
Per preparare le bucce essiccate di peperoni seguite questa ricetta.
Mescolate i due tipi di farina insieme al sale. Aggiungete le bucce di peperone essiccate e tritate e trasferitegli ingredienti nella macchina del pane o nella planetaria.
Impostate il programma di solo impasto e azionate l’elettrodomestico. Poco dopo aggiungete anche l’olio e proseguite a far impastare.
Quando l’impasto è pronto estraetelo e avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo in frigo per circa 15 minuti in modo da far diventare elastico l’impasto.
Prendete un poco di impasto e formate un tubicino sottile e non troppo lungo facendolo roteare sulla spianatoia tra le dita. Preparate in questo modo tutto l’impasto e lasciate i bigoli sul tavolo di lavoro ad asciugarsi un poco.
Portate a bollore abbondante acqua nella quale tufferete i bigoli quando comincia il bollore. Regolate di sale e ultimate la cottura.
Scolate i bigoli, conditeli con abbondante ragù e servite con della ricotta salata da grattugiare a parte.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Proprio buone le Pappardelle con impasto di funghi trombetta