
Ciambelle di Homer Simpson. Golosa ricetta trovata sul web e leggermente variata da me.
Ingredienti:
250 g. di farina 00
250 g. di farina manitoba
12 g. di lievito di birra
250 ml di latte tiepido
70 g. di zucchero
2 uova
75 g di burro temperatura ambiente
1 bustina di vaniglia
Ingredienti per la glassa:
acqua calda q.b.
zucchero a velo q.b.
granella di zucchero
codette colorate
Procedimento:
Versare i due tipi di farina in una ciotola e unire mano a mano il composto di lievito, il rimanente latte tiepido, le due uova a temperatura ambiente.
Aggiungere anche lo zucchero, la vaniglia e il sale.
Impastare e unire anche il burro, tenuto a temperatura ambiente, a piccoli pezzetti.
Impastare fino a quando si ha un composto liscio e omogeneo.
Spennellare una ciotola con del burro ammorbidito, sistemarvi il composto, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno due ore, fino a che l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
Quando l’impasto è pronto sistemarlo su di una spianatoia infarinata, impastarlo ancora un poco e stenderlo con un matterello fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.
Con un coppa pasta del diametro di cm 8 ricavate un cerchio di pasta che andrete a bucare nel centro con un altro coppa pasta del diametro di 3 cm. In mancanza del coppa paste utilizzare 2 bicchieri di diametro diverso.
Rivestire la teglia del forno con la carta da forno e adagiarvi i cerchi di pasta man mano che si preparano. Tenere la teglia ancora per circa 40 minuti nel forno, sempre spento ma con la luce accesa per ultimare la lievitazione.
Nel frattempo preparare la glassa aggiungendo tanta acqua calda allo zucchero a velo quanta ne serva per ottenere un composto fluido.
Scaldare l’olio di arachide fino a 175° e friggere le ciambelle rigirandoli facendoli dorarli su entrambi i lati, poi scolarli dell’olio in eccesso e metterli su della carta assorbente da cucina. Quando saranno intiepiditi, immergere solo un lato nella glassa preparata, metterli sopra un foglio di carta forno dal lato senza glassa e cospargere la parte glassata con le codette di zucchero e con la granella di zucchero.
Lasciarli asciugare qualche minuto e servirli.
Ricevo e felice aggiorno…
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e volete rimanere costantemente aggiornata seguitemi su Facebook o Twitter
Sempre e solo cose buone dalla mia amica!!!!
Bravissima e che fantasia!
Grande Vincenzina!!!
Baci dalla Giusy di Blumirtillo
Vincenzinaaaaaaaaaa e queste ciambelle ???? non avevo visto questa tua ricetta e me la segno !!!! A gaia piacciono molto le ciambella, e le voglio fare una sorpresa .