Se avete ospiti,farete di certo bella figura preparando questi dolci tipici della Sardegna! Le Seadas sono una tipica preparazione sarda che unisce due ingredienti il formaggio di pecora e il miele . Un gusto unico, ve lo assicuro! PER LA PASTA:
250 g di farina di semola – 2 uova – 1 albume – 1 cucchiaio di zucchero – la buccia grattugiata di 1/2 limone – 25 gr strutto – vino bianco secco – 1/2 bicchierino di liquore all’anice – 1 cucchiaio di marsala – 300 gr pecorino sardo. PER LA FINITURA: zucchero a velo
200 ml miele d’acacia biologico http://www.mielelattanzi.it/ Setacciare la farina e disporla a fontana sulla spianatoia. Mettervi al centro le uova, lo strutto, la buccia grattugiata del limone e il marsala. Lavorate gli ingredienti, aggiungendo vino bianco in quantità sufficiente a ottenere un impasto omogeneo, sodo ma abbastanza morbido. Avvolgete la pasta in un foglio di pellicola e lasciarla riposare in un luogo fresco per circa mezz’ora. Riprendere la pasta e con l’aiuto di un mattarello stenderla in una sfoglia sottilissima. Con uno stampino tagliapasta tondo 8 cm di diametro, ricavate dalla pasta tanti dischi. Dividere il formaggio a fette di circa 3- 4 mm di spessore; con un tagliapasta di circa 4 cm ricavate tanti dischi. Spennellare la metà dei dischi di pasta con l’albume leggermente sbattuto con una forchetta; adagiarvi sopra un disco di formaggio; spennellarlo con il liquore all’anice e spolverizzarlo con un poco di zucchero. Adagiarvi sopra l’altro disco di pasta, premendo i bordi con la punta delle dita, sigillare la pasta. Friggete le sebadas in abbondante olio caldo ma non bollente, finche saranno leggermente dorate e croccanti. Scolarle con il mestolo sopra un foglio di carta assorbente da cucina, spolverizzare con lo zucchero a velo e servirle calde accompagnandole con il miele caldo.