Oggi ho deciso di preparare la colomba con lievito madre bimby, non ho messo tante uova perchè in questo periodo preferisco risparmiare. Devo dire che comunque è super buona, sofficissima.
COLOMBA CON LIEVITO MADRE BIMBY
COLOMBA CON LIEVITO MADRE BIMBY
INGREDIENTI PER 1 COLOMBA DA 750 GR
350 g di Manitoba
75 g di zucchero.
1 uovo
100 g di latte
100 g di burro a pomata
100 gr lievito madre rinfrescato o altrimenti 5 gr fresco
1/2 cucchiaino sale
35 g di acqua
1 pizzico di colorante alimentare giallo
aroma colomba qualche goccia
canditi a piacere ( io non ne avevo a casa )
PER LA GLASSA :
50 g di albume leggermente sbattuto
30 g di mandorle
100 g di zucchero
mandorle intere
zucchero in granella
qualche goccia essenza mandorla
PREPARAZIONE BIMBY :
Inserire nel boccale del bimby l’acqua e il latte 1 min. 37 gradi vel. 1 .
Unite il lievito madre a pezzi, 10 sec. vel. 4
Aggiungete lo zucchero ed emulsionate 10 sec. vel. 4
Versate la farina, l’uovo 50 gr di burro morbido e l’essenza, azionate 4 min. spiga, dal foro unite il sale. ( Io nell’impasto ho messo un pizzico di colorante per dare un tocco di colore in più )
Lasciate lievitare nel boccale stesso fino a quando raddoppia di volume, non so i tempi precisi però!
Trascorso il tempo di riposo, in questo tempo si aggiungono i canditi se volete, io non li avevo a casa.
Azionate 2 min. spiga e dal foro versate il burro fuso ormai freddo!
Con le mani unte di burro trasferite la pasta nel piano da lavoro e dividetela in due parti una più grande dell’altra, pirlare la pasta come nel video!
Trasferite la pasta nello stampo, io ho utilizzato quello fatto con le mie mani, perché a casa mi mancava! CLICCATE QUI PER CREARLO
Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al bordo nel forno con luce accesa!
Intanto preparare la glassa, inserire nel boccale lo zucchero e le mandorle 20 sec vel 7 , aggiungere l’albume, l’essenza mandorla e lavorate ancora 10 sec. vel. 5.
Coprire la colomba con il composto ottenuto, cospargerla di zucchero e mandorle a piacere.
Infornare in forno caldo a 180° per circa 45 minuti, io ho fatto la prova stecchino prima di sfornarla. ( Se dovesse scurirsi troppo la superficie, coprite con un foglio di alluminio )
Per sapere se è cotta infilare uno stecchino che deve uscire asciutto.
Appena sfornata, lasciatela raffreddare completamente, successivamente infilzatela con due stecchi da spiedo e capovolgetela per tutta la notte.
PREPARAZIONE CLASSICA :
Sciogliete in una terrina il lievito madre sbriciolato nel latte e acqua tiepidi, aggiungete lo zucchero, quindi mescolate.
Versate i liquidi nella planetaria insieme alla farina, l’uovo, e l’essenza colomba,
quindi iniziate ad impastare.
Aggiungete il sale ed a poco a poco la rimanente farina sempre con la planetaria in movimento.
Quando il composto sarà ben incordato e rimane attaccato al gancio, inserite 50 gr di burro morbido in piccoli pezzi a temperatura ambiente.
Lavorate finche il burro non si sarà assorbito per bene e non si sarà staccata dai bordi.
Aggiungete il sale e continuate la lavorazione.
Lasciate lievitare nella ciotola stessa coperta da pellicola fino a quando raddoppia di volume, non so i tempi precisi però!
Trascorso il tempo di riposo, in questo tempo si aggiungono i canditi se volete, io non li avevo a casa.
Lavorate nuovamente la pasta e in questo tempo aggiungete il burro fuso ormai freddo!
Con le mani unte di burro trasferite la pasta nel piano da lavoro e dividetela in due parti una più grande dell’altra, pirlare la pasta come nel video!
Trasferite la pasta nello stampo, io ho utilizzato quello fatto con le mie mani, perché a casa mi mancava! CLICCATE QUI PER CREARLO
Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al bordo nel forno con luce accesa!
Intanto preparare la glassa, inserire nel frullatore lo zucchero e le mandorle frullate bene , aggiungere l’albume, l’essenza mandorla e lavorate ancora.
Coprire la colomba con il composto ottenuto, cospargerla di zucchero e mandorle a piacere
Infornare in forno caldo a 180° per circa 45 minuti, io ho fatto la prova stecchino prima di sfornarla. ( Se dovesse scurirsi troppo la superficie, coprite con un foglio di alluminio )
Per sapere se è cotta infilare uno stecchino che deve uscire asciutto.
Appena sfornata, lasciatela raffreddare completamente, successivamente infilzatela con due stecchi da spiedo e capovolgetela per tutta la notte.