Zucca rossa in agrodolce

Un contorno classico dell’autunno siciliano, la famosa zucca rossa in agrodolce è molto semplice da preparare, ma bisogna avere l’accorgimento di prepararla per tempo in quanto è necessario prevedere il riposo della pietanza che deve avere modo di insaporirsi. Sarebbe meglio prepararla la mattina per la sera, ma almeno un paio d’ore sono d’obbligo, anche perché la salsa agrodolce dà il suo meglio mangiata fredda o almeno tiepida. La zucca con il suo gusto dolce si sposa a meraviglia con questa salsa piccantina, grazie al gusto pungente dell’aceto mitigato dallo zucchero. Grazie alle proprietà conservative dell’aceto è possibile tenere la zucca in frigo per alcuni giorni senza che si guasti, ma anzi acquisti sapore. Per velocizzare la frittura della zucca si potrebbero bollire le fette di zucca per 5 minuti in acqua bollente salata. Ricordatevi di asciugare un poco le fette prima di passarle nella farina.

Zucca rossa in agrodolce
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4/6
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kgzucca rossa
  • 2 spicchiaglio
  • Qualche fogliamenta (fresca o secca)
  • 1/2 bicchiereolio di oliva
  • 1/2 bicchiereaceto di vino bianco
  • sale
  • pepe
  • farina di semola (oppure farina 0)

Preparazione

  1. Sbucciare la zucca e tagliarla a fette regolari di circa 1/2 cm di spessore. Passare le fette nella farina. In una padella versare dell’olio d’oliva  e friggere la zucca in olio bollente, salare e pepare a piacere. Sbucciare gli spicchi d’aglio e tagliarli a fettine sottili; aggiungere l’aglio nell’olio rimasto dalla frittura (aggiungerne, se non è sufficiente) e soffriggerlo. Abbassare la fiamma e aggiungete l’aceto e lo zucchero per fare l’agrodolce. Spegnere e versate l’olio condito sulle fettine di zucca. A questo punto aggiungere le foglioline di menta oppure la menta secca sbriciolata, come ho fatto io. Fare riposare almeno un paio d’ore e quindi portare in tavola.

Per completare il menu potreste preparare un secondo di carne come questo: Polpette di carne alla pancetta, oppure per un menu vegetariano un primo come questo: Risotto taleggio e peperoni

Altre ricette con la zucca che potrebbero interessarvi le trovate di seguito sempre cliccando sui titoli:

Polpette di zucca filanti, Zucca al Forno Saporita, Cavatelli con la zucca, Crema di zucca, Spezzatino di carne con patate e zucca, Rigatoni al forno con la zucca, Risotto con salsiccia e crema di zucca

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.