I Vol-au-vent con salsiccia e prosciutto sono un antipasto rustico adatto a un pranzo non formale a base di carne in cui il primo piatto sia magari un risotto o una pasta leggera con verdure (asparagi, carciofi, in primavera, zucchine o melanzane in estate, broccoli o zucca in inverno). Oppure ancora un pranzo breve che preveda oltre all’antipasto soltanto un primo piatto.
I vol-au-vent alla salsiccia devono il loro nome al fatto che prevedevano come contenitore proprio dei vol-au-vent, ma io non avendoli trovati mi sono ricordata di qualche ricetta che usava il pancarré come contenitore e mi sono arrangiata lo stesso, magari risultano meno eleganti, ma sono sicuramente più capienti. Nulla vi impedisce, naturalmente di usare i vol-au-vent come nella ricetta originale, ma ricordatevi sempre di questo trucchetto che potrebbe esservi utile in futuro.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Per preparare i Vol-au-vent con salsiccia e prosciutto potrebbero esservi utili alcuni strumenti:
Preparazione
Tritare finemente la cipolla. Tagliare i prosciutto a cubetti. Far sciogliere in una padella il burro, unire la cipolla e far rosolare un paio di minuti a fuoco medio, aggiungere la salsiccia tolta dal budello e sbriciolata e i cubetti di prosciutto. Rigirare per far ben insaporire e rosolare poi spruzzare con il vino bianco e far evaporare. Unire un cucchiaio di fecola e la panna, salare. Lasciare sul fuoco ancora qualche minuto poi spegnere. Prendere delle fette di pancarrè e con una formina rotonda della misura poco meno grande della fetta e ricavare dei tondi. Schiacciare questi crostini con un mattarello, maneggiarli con delicatezza e adagiarli dentro le concetto di uno stampo da muffin e passarli in forno caldo a 180° per una decina di minuti finché si dorano e riescono così a mantenere la forma. Sformarli e riempirli con il composto di salsiccia, mi raccomando solo pochi minuti prima di portarli in tavola.
Consigli vari
Altri antipasti rustici li trovate di seguito: Palline fritte alla pancetta, Antipasto all’italiana, Crostatine di carciofi, Crostini alla Spuma di Mortadella, Aperitivo misto con pomodorini al cuscus, Fagottini ricchi alla carne, Caponata siciliana, Crescentine con salumi.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni