Questo risotto ai frutti di mare è un classico della cucina italiana, molto ricco di gusto, un poco laborioso, ma il gusto ripaga del lavoro. E poi per chi ha poco tempo c’è l’alternativa di acquistare un misto di pesce già precotto, ne occorrerà circa mezzo chilo. In questa versione ho preferito non aggiungere pomodoro, ma se siete in estate non ci starebbero male dei pomodorini a spicchietti, invece sconsiglio la salsa che potrebbe coprire il gusto del pesce.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Per preparare questo Risotto ai frutti di mare potrebbero esservi utili alcuni strumenti:
Preparazione
Cominciare a pulire il pesce, per le vongole metterle a mollo in una bacinella piena d’acqua fredda per circa mezza giornata; ripulire le cozze con un coltello dalle impurità del guscio. Pulire e lavate i calamari sotto l’acqua corrente, quindi tagliarli ad anelli, togliere il carapace ai gamberi.
Cuocere separatamente le cozze e le vongole, versandole in una padella e cuocere a fiamma alta coperte finché non si apriranno. Spegnere il fuoco, far raffreddare e sgusciare la maggior parte di frutti di mare, lasciandone qualcuno intero per la decorazione. Soffriggere lo spicchio d’aglio tritato e il peperoncino poi aggiungere i calamari; sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciare cuocere per circa 15 minuti, salare. Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una casseruola capiente con qualche cucchiaio di olio, quando la cipolla sarà diventata trasparente unire il riso, farlo tostare quindi sfumare con l’altra metà del vino bianco. Far evaporare a fiamma alta, quindi continuare la cottura aggiungendo poco alla volta, il liquido filtrato dei molluschi alternato con il brodo vegetale. Dopo circa 15 minuti, unire i gamberi, cozze, vongole e calamari. Completare la cottura e, a fuoco spento, aromatizzare con il prezzemolo tritato, aggiungere pepe a piacere e regolare di sale. Impiattare decorando con i frutti di mare completi di guscio, tenuti da parte.
Consigli vari
Per completare un menu di pesce vi suggerisco questo secondo piatto: Insalata di polpo e verdure croccanti o questo: Orate in salsa bianca al limone
Altre ricette di risotto di pesce li trovate di seguito: Risotto con zucca e salmone affumicato, Risotto spinaci e salmone, Risotto con ricciola affumicata alla curcuma, Risotto con broccoli e gamberetti, Risotto con gamberetti e pistacchio, Risotto allo sgombro, Risotto con merluzzo piccante.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
Un paitto che va bene tutto l’anno, grazie per al ricetta !
Il risotto ai frutti di mare è uno dei miei primi preferiti super
È un piatto splendido ricco di gusto ….squisito