La pasta con prosciutto crudo e rucola è un primo piatto davvero gustoso che si apprezza per la sua semplicità e il suo gusto equilibrato, dove la sapidità del prosciutto crudo viene smorzata dalla freschezza e aromaticità della rucola. È un piatto pronto in pochi minuti, ideale per quando si ha poco tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare a un pasto saporito. Per renderlo più cremoso potete legarlo con della panna da cucina oppure dello stracchino; invece per un tocco croccante si possono aggiungere noci o pistacchi tritati. Il piatto è ispirato a una combinazione classica nelle pizze, quella che vede prosciutto crudo e rucola insieme in uno dei connubi più riusciti della cucina italiana, per questo se avete voglia potete distribuire del grana a scaglie prima di portare in tavola, come si fa spesso nelle pizzerie. La pasta con prosciutto crudo e e rucola, oltre che in versione calda, si può gustare anche come insalata di pasta; inoltre potete usare speck al posto del prosciutto crudo e, se non vi piace molto il gusto piccante della rucola potete farla cuocere qualche minuto assieme alla cipolla.
Se il vostro problema è il tempo che manca altri piatti veloci ve li consiglio qui
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparazione
Tagliare il prosciutto crudo a listarelle; lavare e tagliare la rucola in 2 parti. Tritare finemente la cipolla e rosolarla con un filo d’olio in una padella, che poi servirà anche per amalgamarvi la pasta. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua o brodo vegetale e continuare la cottura, coperto, per circa 6-8 minuti, salare poco, unire il prosciutto crudo, rigirarlo un minuto e spegnere (non amo cuocere il prosciutto crudo).
Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla e ripassarla nella padella con il condimento, unire la rucola, il formaggio grattugiato, sale e pepe, mescolare bene e aggiungere a piacere delle scaglie di grana.
Consigli vari
Per completare il menu possiamo preparare questo delizioso secondo Involtini di pollo ai pomodorini e olive.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni