La pasta con crema di lenticchie è un primo piatto che preparo spesso a casa, è un piatto che riscalda e durante le giornate fredde è proprio piacevole. La crema, al contrario delle lenticchie intere, può essere consumata da tutti, anche da chi ha problemi intestinali, perché eliminando la buccia il legume si può consumare in tutta tranquillità. E’ anche un piatto veloce perché uso la pentola a pressione e quindi in pochi minuti riesco ad averle pronte da passare. Se non possedete la pentola a pressione potrete prepararla lo stesso, dovrete solo allungare il tempo di cottura dei legumi. Potete aggiungere alle verdure anche del pomodoro e delle patate, ma io di solito non li metto.
Consiglio per risparmiare gas: potete preparare una quantità maggiore di lenticchie e quindi di crema, e congelare l’eccedenza, si conserva bene.
Ecco qui di seguito altre ricette di primi piatti coi legumi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Sbucciare la carota e la cipolla, eliminare eventuali filamenti dalla costa di sedano, tagliare tutte le verdure in pezzi grossi. Dentro la pentola a pressione mettere le lenticchie, unire le verdure, 1 cucchiaino di sale e l’acqua fino a 3 volte il volume delle lenticchie, ma sempre più in basso della tacca della pentola a pressione. Mettere sul fuoco a fiamma alta, al momento del fischio abbassare la fiamma e far cuocere per 15 minuti. Far raffreddare, quindi aprire. Versare le lenticchie nel passaverdure e passarle. Versare il passato in una pentola, allungarlo con almeno 1/2 litro di acqua, tenendo conto che dovrete cuocervi la pasta. Portare a bollore e versarvi la pastina, cuocere mescolando spesso, aggiungere altra acqua o brodo vegetale, se necessario; regolare di sale. Impiattare e condire con un filo di olio extravergine di oliva.
Consigli vari
Per completare il menu potete preparare un secondo come questo: Cosce di pollo in umido alle olive
Altre ricette coi legumi le trovate di seguito: Torta di ceci e salsiccia, Insalata di tonno e fagioli, Pennette rustiche con tonno e fagioli, Gnocchetti con fagioli e peperoni, Mezze penne gialle con fagioli e salsiccia, Pasta con fave e salame, Insalata di fave con gamberetti e pomodorini, Spaghetti al pesto di fave, Tortino di patate con fave e prosciutto, Ditali al pesto con piselli e patate.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.