Questa ricetta è un primo piatto della tradizione culinaria italiana, che da secoli utilizza la borragine per preparare piatti gustosi e salutari, più diffusamente in Liguria e in gran parte del sud Italia dove è largamente utilizzata. Oltre che nei mercati è facile trovarla nei campi e raccoglierla gratis per chi ha la fortuna di potersi dedicare alla raccolta di erbe spontanee. Della borragine si consumano le foglie, previa cottura, ottime per cucinare zuppe, minestre, frittate o come ripieno di torte salate e tortelli. I fiori sono commestibili e si aggiungono alle insalate o ai primi piatti per dare un tocco di colore in più. La borragine è un concentrato di sostanze nutritive benefiche, vitamina A, manganese, vitamine del gruppo B; conosciuta sin dall’antichità per la sua spiccata proprietà detossinante e depurativa: aiuta a eliminare le tossine dal corpo in quanto in grado di stimolare la sudorazione
Utilizzate solo le foglie più tenere, lavarle accuratamente e scottarle per pochi minuti in acqua bollente salata, per ammorbidirle e preservarne il colore.
Scegliete una ricotta preferibilmente di pecora, per un sapore più intenso. Per un tocco di croccantezza, potete aggiungere pinoli tostati o noci tritate.
Altri piatti con la borragine ve li consiglio qui di seguito
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Lavare per bene la borragine, sciacquandola più volte in acqua fredda. Tagliare a listarelle non solo le foglie, ma anche il torsolo che è tenero e dolcissimo, cuocere 10 minuti in una pentola con l’acqua salata. Frullare la borragine con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Lessare la pasta in acqua bollente salata. Intanto in una terrina passate la ricotta al setaccio per evitare i grumi e diluirla con qualche cucchiaio di latte o acqua di cottura della pasta, unire il pecorino grattugiato e un pizzico di noce moscata. Sgocciolare i pomodori secchi dall’olio di conservazione, e tagliarli a pezzetti. Scolare la pasta non appena sarà cotta e mescolarla con la crema di borragine, unire la ricotta e i pomodorini secchi e portare in tavola ben calda.
Consigli vari
Per completare un menù possiamo preparare questo secondo piatto Insalata di frittata; per un menù di carne Braciole di maiale con prosciutto cotto e piselli.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.