Pasta con borragine e patate

Idea veloce per chi non sa come preparare la borragine, questa pasta con borragine e patate è veloce e molto leggera e salutare. La borragine è una verdura che cresce spontanea nei nostri orti,  spinosa da cruda, ma dolcissima da cotta, si può preparare in tanti modi oltre alle tipiche frittelle ecco che si può cucinarla anche per condire la pastasciutta.
Ieri mio marito me ne ha portato una certa quantità quindi potrò prepararla in tanti modi, non mi perdete di vista se anche voi avete questa verdura da consumare.

Altre ricette con la borragine ve le suggerisco qui

Pasta con borragine e patate
Pasta con borragine e patate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

320 g pasta
1 mazzetto borragine
2 patate (medie (circa 300 grammi))
1 spicchio aglio
1 peperoncino
40 g Grana Padano grattugiato (o pecorino)
sale
olio di oliva

Preparazione

Lavare per bene la borragine, sciacquandola più volte in acqua fredda. Tagliare a listarelle non solo le foglie, ma anche il torsolo che è tenero e dolcissimo.
Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura della pasta. Sbucciare e tagliare le patate a dadini. Appena l’acqua bolle versarvi le patate e la borragine. Salare e fare cuocere per circa 10 minuti. Unire anche la pasta nella stessa pentola e portare a cottura.
Nel frattempo in una casseruola grande abbastanza da contenere la pasta e le verdure, soffriggere in olio d’oliva l’aglio e il peperoncino tritati.
Scolare la pasta al dente, saranno cotte anche le verdure, e  versare nella casseruola col soffritto, ripassare la pasta nel condimento e unire del formaggio grattugiato.

Consigli vari

Per completare il menu vi consiglio questi Involtini di pollo ai pomodorini e olive.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.