La muffoletta è una pagnotta morbidissima cosparsa di sesamo che viene farcita di solito con la milza oppure con panelle e crocché, ma a Palermo è anche alla base della colazione tipica del 2 Novembre, condita con olio extravergine d’oliva, sarde salate, origano, caciocavallo e pepe. La commemorazione dei morti in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, un tempo la tradizione era quella di recarsi al cimitero e condividere con i propri cari non più in vita il momento del pranzo, ci si fermava al cimitero e si consumava lì una colazione che con un termine moderno potremmo chiamare brunch, un pranzo semplice, economico e veloce in un giorno che veniva dedicato esclusivamente ai propri cari defunti. Le muffolette siciliane si condiscono adesso in vari modi, sempre molto caserecci e saporiti. Tipica del periodo dei morti la frutta di martorana .
Se vi piace la cucina siciliana non potete perdere queste ricette

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneSicilia
Ingredienti
Strumenti
Per preparare queste Muffolette Siciliane potrebbero esservi utili alcuni strumenti:
Preparazione
In una capiente ciotola mescolare le due farine, fare una conca e mettere l’acqua tiepida, il miele, e l’olio. Cominciare a impastare e aggiungere il sale, continuare finché il composto sarà liscio ed omogeneo.
Fare riposare per circa 20 minuti quindi riprendere l’impasto e sul piano infarinato fare un paio di pieghe, ovvero allungare un poco la pasta e ripiegare i lati verso il basso, rifarlo ancora un’altra volta. Quindi far lievitare coperto con un canovaccio per circa 1 ora. Riprendere l’impasto e ricavare dei panetti di circa 100 grammi, fare un giro di pieghe e mettere ai quattro angoli della placca del forno, coperta di carta forno.
Lasciare lievitare al caldo almeno un’ora, quindi scaldare il forno a 220°C.
Spennellare le pagnottelle delicatamente con dell’acqua e cospargerle di semi di sesamo (non è obbligatorio, ma fortemente consigliato). Infornare per 20 minuti.

Il modo classico di farcire la muffoletta è con olio extravergine di oliva, sale, pepe e acciuga sotto sale.
Ma io la preferisco così: olio extravergine di oliva, pomodorini, sale, acciughe sott’olio, mozzarella e origano.

Potrebbero interessarvi altre ricette di pane fatto in casa, li trovate di seguito cliccando sui titoli: Panini per hamburger o per hot dog, Pagnotta facilissima e sofficissima, Focaccine con patate, Pane veloce in padella.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
Li faccio anche io, davvero molto buone.
Eh sì! Sono ottime!!
Waoo sono davvero irresistibili è una ricetta da annotare grazie
E’ vero! Grazie per la tua attenzione.
Sembrano davvero davvero ottime! Mi piace scoprire come alcune pietanze siano così collegate alla tradizione! Le proverò una delle mie prossime colazioni!
Bene, mi fa piacere che ti siano piaciute!
Una ricetta davvero squisita, devo provare a farle
Ottimo, se ti va, fammi sapere se ti è piaciuta!