Pubblicità

Frutta di martorana

Ecco la mia Frutta di martorana, un dolce che noi donne siciliane prepariamo per la famiglia e per regalarla a parenti e amici. Una tradizione che in Sicilia non è stata soppiantata in nessun momento dalle tradizioni importate dall’estero, ma assieme ai taralli, ai tetù e ai pupi cu zuccaro, la frutta di martorana si regala e si mangia per tutto il periodo che precede la ricorrenza dei defunti.

La preparazione è molto semplice, con il cosiddetto “metodo a freddo”, pochi ingredienti, ma indispensabili e insostituibili, così come i coloranti per dare quel tocco verisimile; certo niente a che fare con le opere d’arte che si vedono in tante pasticcerie, ma anche noi a casa ci divertiamo a preparare la frutta di martorana. Che diventa un gioco bellissimo quando le mie bambine si mettono ad aspettare che prepari l’impasto per poi metterlo nelle formine e quando attendono con pazienza l’asciugatura dei fruttini per poterli colorare.

Altri dolci tipici siciliani ve li indico di seguito

Frutta di martorana
Frutta di martorana
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Porzioni6/8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàGiorno dei mortiTutti i Santi
  • RegioneSicilia
Pubblicità

Ingredienti

500 g farina di mandorle
500 g zucchero a velo
50 g miele
55 g acqua
1 bustina vanillina
2 fiale aroma alla mandorla
coloranti alimentari (verde, rosso, giallo…)

Pubblicità

Preparazione

Versare tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e incominciare ad amalgamare. Piano piano le mandorle cominceranno a buttare fuori il loro olio e la pasta comincerà a compattarsi. Bisognerà pressare la farina e compattarla tra le mani, occorrerà un po’ di tempo.

Continuare a lavorarla finché non diventa liscia e compatta. Dividere poi il panetto in pezzi da 50 g circa, tali da poter riempire le formine e lavorarli per rendere uniforme la grana della pasta. Foderare ogni formina con della pellicola e riempire con la pasta pressando in modo da dare la forma, eliminare l’eccedenza.  Dopo aver creato tutti i fruttini, fare asciugare 18-24 ore e poi procedete alla colorazione che ovviamente va fatta con colori alimentari. Una volta dipinta, la frutta deve asciugare ancora un giorno. E’ possibile poi spennellarla con un po’ di lucido (per alimenti).

Ecco le tradizionali formine di gesso

Consigli vari

Con la pasta di mandorla si preparano anche le Pecorelle di Pasqua.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.