Le mele cotogne sono frutti particolari dalla forma irregolare che hanno un profumo molto intenso, ma non vengono mangiate così come sono perché hanno un sapore allappante. In Italia le famiglie contadine per lungo tempo hanno utilizzato le mele cotogne per profumare gli armadi, oppure cotte, finché non si è pensato di preparare delle confetture e da qui la cotognata, un particolarissimo tipo di confettura di mele dalla consistenza soda, ormai diventata una ricetta della tradizione. Per preparare la cotognata fatta in casa dobbiamo, certamente, rimboccarci le maniche, si tratta infatti di ricetta un po’ laboriosa, ma quello che si ottiene sono dei dolcetti golosi dalla consistenza gelatinosa, unici. La cotognata si conserva fino a 3 mesi e può essere regalata, confezionando cestini con piccoli cubetti disposti dentro pirottini di carta. Per un effetto ancora più divertente e particolare si può ritagliare la cotognata con stampini per biscotti, magari per regalarli ai bambini.
Altre conserve con la frutta ve le suggerisco qui
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni6/8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Lavare le mele cotogne e tagliarle a pezzi, eliminando il picciolo e il torsolo, ma mantenendo la buccia. Metterle in una pentola con un bicchiere d’acqua e cuocerle per mezz’ora, dovranno diventare morbidissime; io ho usato la pentola a pressione e ho fatto cuocere per circa 20 minuti dopo il fischio. A cottura ultimata metterle in un passaverdure col disco a fori piccoli e farle sgocciolare per alcuni minuti, quindi schiacciarle ottenendo una purea finissima. Fare asciugare il purè su fuoco moderato in una pentola con fondo spesso e mescolando spesso. Quando gran parte dell’acqua sarà evaporata pesare la purea e mescolarvi lo stesso peso di zucchero (io da 700 grammi di prodotto ho ottenuto 570 grammi di purea). Rimettere di nuovo sul fuoco facendo sciogliere lo zucchero, quindi proseguire la cottura fino a quando il composto avrà preso un bel colore rosato e traslucido e si staccherà dalle pareti della pentola. Coprire una teglia rettangolare con un foglio di carta forno bagnata e strizzata e versarvi la cotognata livellandola. Lasciare raffreddare e farla riposare a temperatura ambiente almeno un giorno, dovrà essere ben compatta e asciutta. Quindi tagliarla a cubetti e passarli nello zucchero, sistemarli in un barattolo di vetro.
Consigli vari
Potete arricchire i vostri regali di Natale fatti in casa con dei liquori: Liquore al Cioccolato, Liquore crema di mandarino, Crema di limoncello, dei biscotti: Biscotti al cocco con albumi, Biscotti di frolla montata, Cake pops, della frutta secca Mandorle pralinate, dei vasetti di marmellata come questa Marmellata di limoni.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.