Pubblicità

Cavatelli con la zucca

Cosa prepariamo oggi per pranzo? I Cavatelli con la zucca!
In frigo abbiamo la zucca, aggiungiamo pochi altri ingredienti che abbiamo in dispensa, una vecchia ricetta e una mezz’oretta di tempo ed è subito pronto.
Presa da un vecchio ricettario di Wilma De Angelis è diventata la nostra ricetta autunnale preferita, dove la zucca è protagonista e viene esaltata da ciascuno dei sapori aggiunti. Pancetta, olive e capperi smorzano ad arte la dolcezza della zucca, il basilico e il prezzemolo aggiunti alla fine danno ancora più gusto e freschezza al piatto, infine i formaggi regalano la giusta cremosità alla pasta. Insomma un tripudio di colori e odori che non potete non provare a ricreare. Se amate la zucca non perdete questa gustosa raccolta di ricette con la zucca.

Altri primi piatti con la zucca ve li suggerisco qui

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

350 g pasta (corta)
400 g zucca
50 g pancetta
Mezza cipolla
1 spicchio aglio
qualche oliva nera (snocciolata)
1 cucchiaio capperi
1 bicchiere brodo vegetale
1 cucchiaio burro
Qualche foglia basilico
Qualche foglia prezzemolo
20 g pecorino (grattugiato)
20 g Grana Padano DOP (grattugiato)
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Per preparare i cavatelli con la zucca tritare finemente la pancetta con l’aglio, la cipolla e gli aghi di rosmarino. Fare soffriggere con qualche cucchiaio d’olio in una padella. Appena inizierà a imbiondire, unire i dadini di zucca, lasciarli rosolare leggermente. Bagnarli con il brodo caldo e continuare la cottura adagio, a recipiente coperto. Dopo una ventina di minuti, condire con poco sale e un po’ di pepe, unirvi i capperi, sciacquati e scolati, e le olive nere (ma io a volte metto anche le verdi), rimescolare e lasciare cuocere ancora pochi minuti. Lessare la pasta, scolarla poi versarla nel condimento preparato mescolando ripetutamente perché si insaporisca bene e bagnando con una cucchiaiata di acqua di cottura, se necessario. Spolverizzare di pecorino e parmigiano grattugiati, mescolati insieme con il trito di basilico e prezzemolo e con la noce di burro. Portare in tavola e buon appetito.

Per completare il menu vi consiglio un secondo piatto come questo: Fettine di coscia di tacchino con salsa.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.