Ecco che vi presento un’altra caponata, questa volta di carciofi, un contorno pieno di gusto che si trova spesso sulle nostre tavole. Il procedimento è molto simile alle altre già presentate nel blog, le differenze stanno nell’uso del pomodoro pelato visto che ci troviamo in inverno e il pomodoro anche se si trova, per me non ha alcun gusto, e nel fatto che i carciofi non vengono fritti, ma stufati. E’ un piatto che si deve gustare freddo per cui conviene prepararlo nel primo pomeriggio per la cena o meglio un giorno prima. Grazie alla presenza dell’aceto è possibile conservarla in frigo per consumarla entro una settimana.
Altre ricette per gustare i carciofi le trovate qui
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInvernoPrimavera
Ingredienti
Preparazione
Pulire con cura i carciofi, togliere tutte le foglie esterne e dure, tagliare le spine e ricavare 6/8 spicchi da ogni carciofo. Mettere in acqua acidulata, ottenuta spremendo mezzo limone in una ciotola riempita d’acqua. Tritare mezza cipolla o affettarla finemente, se preferite, e farla rosolare in una padella con dell’olio, aggiungere i carciofi, ben sgocciolati, e cuocere per una quindicina di minuti a fuoco medio, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua. Tagliare il sedano e lessarlo in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Tritare la restante cipolla. In una casseruola capiente farla soffriggere nell’olio e quindi aggiungere il pomodoro pelato, il basilico, il sedano, i capperi e le olive tagliate a pezzetti. Cuocere il tutto per 5 minuti, salare, pepare a piacere. Aggiungere anche i carciofi. Preparare l’agrodolce mescolando all’aceto tiepido lo zucchero. Versare nella casseruola e mescolare per qualche minuto sul fuoco. Far raffreddare prima di mangiare.
Consigli vari
Per completare il pranzo vi consiglio un primo come questo Rigatoni con ricotta e olive e un secondo come questo Polpette di carne alla pancetta.
Come già detto ci sono varie ricette di caponata, eccole: la classica Caponata di melanzane, la Caponata di zucca, la ricca Caponata siciliana.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni