Le penne rigate con pesto rosso sono un primo piatto gustoso ed economico, velocissimo da preparare. I pomodori secchi sono un ingrediente che si usava nel passato quando non c’erano ancora i pomodori pelati e si voleva sentire anche in inverno il gusto del pomodoro; adesso è più uno sfizio che una necessità. Se avete delle esigenze di fare un piatto vegetariano potete omettere lo speck oppure sostituirlo con dei cubetti di melanzana fritta. La ricotta ingentilisce il gusto e rende il pesto più cremoso, potete sostituirla con la panna oppure un formaggio cremoso, o ancora ometterla per una consistenza più rustica.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gpenne rigate
- 100 gricotta di pecora
- 50 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- 100 gspeck
- 10pomodori secchi sott’olio
- 50 golive nere (snocciolate)
- Qualche fogliabasilico
- sale
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
Preparazione
Tagliare lo speck a dadini e rosolarlo in una padella con poco olio. Affettare le olive. Nel frattempo nel bicchiere del tritatutto o del minipimer riunire i pomodori secchi tagliati grossolanamente, il basilico, il formaggio, la ricotta e poco sale; frullare fino a ridurre tutto a una crema granulosa. Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla al dente, tenendo da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura. Ripassare la pasta nella padella con lo speck unendo la crema di pomodori secchi e qualche cucchiaio di acqua di cottura, aggiungere le olive nere e mantecare per insaporire bene la pasta quindi impiattare.
Per completare il menu potete preparare un secondo piatto pure rustico come questo: Pollo e patate alla curcuma
Potrebbero interessarvi altre ricette di pesti, eccole: Pesto al basilico e mandorle, Pesto di zucchine alla menta, Spaghetti al pesto di fave, Spaghetti con broccoli al pesto di peperoni, Pesto siciliano (la mia versione)
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram e su Pinterest
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.