La mousse di orata su crostini è un antipasto elegante pur nella semplicità degli ingredienti e dell’esecuzione: una mousse di pesce che può variare di volta in volta, mantenendo la delicatezza del bianco è possibile usare non solo l’orata, ma anche la spigola o addirittura il merluzzo. Potete preparare la mousse anche il giorno prima e metterla sui crostini solo qualche minuto prima di portarla in tavola. La mousse può essere usata anche per riempire dei piccoli vol au vent.
I crostini potranno essere della forma più adatta all’occasione, a forma di cuore visto che ci avviciniamo a San Valentino oppure a forma di stella o di alberello se è un pranzo di Natale, o ancora semplici rettangoli o triangoli per un menu domenicale.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Sbucciare la patata, tagliarla a cubetti e lessarla in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Cuocere anche il filetto di orata, potete lessarlo oppure cucinarlo al vapore, oppure ancora stufarlo con poco olio. Mettere in un frullatore il pesce e i cubetti di patata, ridurre in crema, regolare di sale e aromatizzare con qualche goccia di succo di limone.
Preparare i crostini, ritagliando dalle fette di pane le forme a piacere, usando delle formine per biscotti oppure tagliando semplicemente con il coltello; se preparate dei semplici rettangoli ricordatevi di togliere la crosta del pancarré. Pennellare i crostini con dell’olio d’oliva e metterli in forno per una decina di minuti a 180°, oppure ripassarli pochi minuti in padella in modo che risultino croccanti. Tritare il prezzemolo finemente dopo averlo lavato. Spalmare la mousse sui crostini e decorarla con il prezzemolo.
Consigli vari
Per un menu di festa a base di pesce, magari per una cenetta romantica, il primo che vi consiglio è questo risotto: Risotto con gamberetti e pistacchio
seguito da questo secondo piatto: Gamberoni all’arancia
infine ecco come concluderei il menu: Pirottini di cioccolato alle fragole
Vi lascio qui di seguito altre ricette con l’orata: Filetti di orata con patate e pomodorini, Fusilli al ragù di orata e olive, Orata all’arancia, Rigatoni con orata e zucchine, Gnocchi all’orata, Spaghetti all’orata.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.