Linguine ricche con fave e carciofi

Ecco un primo piatto completo che possiamo preparare in questo periodo, le linguine ricche con fave e carciofi, sono un piatto unico ricco di nutrienti, un piatto gustoso grazie alla salsiccia e alla pancetta che lo rendono particolarmente appetitoso. Vi ricordo che è meglio consumare le verdure di stagione che sono ricche di sapore e costano anche poco; se proprio avete voglia di qualche prodotto fuori stagione è meglio acquistare quelli surgelati o le conserve di frutta e verdura, meglio se preparate a casa. Meglio la conserva di pomodoro preparata in estate o i pomodori pelati della lattina che il pomodoro comprato a dicembre. Almeno io la penso così.

La scelta del formato di pasta dipende da un gusto personale, magari potete provare a farla con le farfalle o ancora con delle mezze penne. Aumentando invece la quantità di salsiccia potrete ottenere un secondo piatto gustoso.

Linguine ricche con fave e carciofi
Linguine ricche con fave e carciofi

Linguine ricche con fave e carciofi

Ingredienti:

350 g di linguine
3 carciofi
250 g di fave fresche sgusciate
200 g di pomodori maturi
50 g di pancetta
200 g di salsiccia
1/2 cipolla
olio di oliva
1 ciuffo di prezzemolo
sale

Preparazione:

Sbucciare i pomodori, eliminare i semi e tagliarli a pezzetti. Pulire con cura i carciofi, togliere tutte le foglie esterne e dure, tagliare le spine e ricavare 8 spicchi da ogni carciofo. Metterli in acqua acidulata, ottenuta spremendo mezzo limone in una ciotola riempita d’acqua. Togliere la pellicina alle fave, soprattutto se sono grosse, è un’operazione che, seppur noiosa, va fatta. Spellare la salsiccia spezzettandola. Tritate la cipolla e tagliare a dadini la pancetta; in una padella capiente versare un filo d’olio e rosolare il trito appena preparato.  Non appena la cipolla sarà appena dorata unire la salsiccia e far rosolare. Aggiungere quindi i carciofi ben sgocciolati e farli insaporire per 5 minuti, unire anche le fave e cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo un bicchiere d’acqua. Salare. Unire ora i pomodori e continuare la cottura per altri 10 minuti. Regolare di sale. Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolarla e mescolarla con il condimento preparato. Spolverizzare con un bel trito di prezzemolo fresco.

 

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Pinterest