Ecco che volevo dirvi come preparo la lasagna di Carnevale, ricca, anzi ricchissima di carne così come vuole la tradizione. Potete prepararla questa domenica oppure per il martedì grasso, ci sarà un po’ da lavorare, ma il risultato non vi deluderà! Potete aggiungere anche uova sode e salame che io ho preferito non mettere. Le lasagne fresche non bisogna prelessarle, invece se usate quelle secche dovrete bollirle per 5 minuti circa in acqua bollente salata.

La lasagna di Carnevale
Ingredienti:
2 confezioni di pasta sfoglia all’uovo fresca
150 g di mozzarella
600 g di carne trita di manzo oppure mista (manzo maiale)
1 uovo
100 g di formaggio grana grattugiato
1/2 bicchiere di vino bianco
400 ml di salsa di pomodoro
50 g di pancetta
mezza cipolla
olio d’oliva
sale e pepe
Preparazione:
Dapprima preparare il ragù: tritare finemente la cipolla e la pancetta e rosolare in poco olio d’oliva, unire metà della carne trita e rigirarla per farla ben insaporire, sfumare con il vino bianco e quando sarà evaporato unire la salsa di pomodoro. Salare, pepare a piacere e far cuocere per circa un’ora a fuoco basso aggiungendo un bicchiere d’acqua. La salsa dovrà risultare comunque un poco liquida. Preparare le polpettine riunendo in un recipiente la carne trita rimasta, l’uovo, circa 30 g di formaggio grana, sale. Amalgamare con le mani in modo da ottenere un composto omogeneo, quindi formare delle polpettine grandi come una nocciola. Friggerle in padella con dell’olio d’oliva ben caldo. Affettare la mozzarella, quindi tagliarla a filetti e poi a dadini. In una teglia capiente dai bordi alti versare un mestolo di ragù, disporre quindi uno strato di lasagne, coprire con ragù, polpettine, mozzarella, formaggio grana e ciuffetti di ricotta. Continuare con tanti strati finché avrete lasagne e ingredienti, ma l’ultimo strato dovrà essere di lasagne coperte da ragù e formaggio grattugiato. Infornare a 180° per circa 30 minuti. Aspettare circa 10 minuti perché la lasagna si compatti e sia più facile da porzionare.
Per un menu della festa facciamo seguire alle lasagne questo secondo importante:
Se vi piacciono le mie ricette e volete continuare a seguirmi anche su facebook, questa è la mia pagina Un’idea al giorno