E dopo le polpette ricoperte di melanzane ecco le Polpette con ripieno di peperoni verdi, anche queste un modo diverso di presentare il contorno all’interno della pietanza principale, in modo da avere un piatto completo sporcando una sola casseruola.
Il colore dei peperoni è solo orientativo, va bene qualsiasi tipo abbiate in casa, da me abbondano quelli verdi perché nell’orto di mio padre non si riescono a vedere peperoni di altri colori, anche i pomodorini possono essere sostituiti da pomodori ben maturi, preferibilmente non da salsa per non coprire i sapori e i colori.
Polpette con ripieno di peperoni verdi
Ingredienti:
500 g di carne trita di manzo
200 g di peperoni verdi o di altro colore a piacere
50 g di Formaggio grana
1 Uovo o 2 se piccole
pangrattato
Un ciuffetto di Prezzemolo
Sale e Pepe
1/2 cipolla
Pomodorini Ciliegino
Brodo vegetale
olio d’oliva
Preparazione:
Arrostire i peperoni, direttamente sulla fiamma o sulla griglia, o ancora in forno, spellarli e ripulirli di semi e filamenti; tenere da parte. Preparare l’impasto per le polpette amalgamando la carne trita con il pancarrè strizzato dal liquido in eccesso, l’uovo, il prezzemolo lavato e tritato, sale, pepe e formaggio grattugiato fino a ottenere un composto compatto e asciutto. Aggiungere, se necessario, alcuni cucchiai di pangrattato.
Prendere una porzione di composto per polpette, schiacciarla bene sul palmo della mano, Mettere al centro una falda di peperone e chiudere la polpetta, dandole la caratteristica forma rotonda o ovale.
Continuare fino a terminare tutto l’impasto. Tritare finemente l cipolla. In una casseruola capiente versare dell’olio e farla rosolare a fuoco basso per pochi minuti, unire le polpette e farle dorare da tutte le parti.
Unire del brodo vegetale fino a metà altezza delle polpette e far cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa. Tagliare i pomodorini a metà e salarli, poi unirli alle polpette e far cuocere tra i 5 e gli 8 minuti a fiamma più alta in modo da far restringere eventualmente il brodo.