La focaccia con l’uva è ispirata ad un dolce classico, tanto gustoso, ma preparato in maniera particolare con la pasta da pane, una focaccia ricca e succulenta ripiena della frutta di questa stagione. Un dolce inventato dalle massaie di una volta con l’uva avanzata dalla vendemmia e la pasta per il pane da fare in casa, oggi un dolce golosissimo che non può mancare in una colazione o merenda salutare. Vi consiglio di usare dell’uva senza semi oppure togliere i semi dai chicchi d’uva, io ho tagliato il chicco a metà con un coltello a lama seghettata, per non rovinare l’acino e poi l’ho ricomposto. Magari non è proprio l’uva della tradizione, ma io la preferisco così.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6/8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gfarina 0
- 1 bustinalievito di birra secco
- 4 cucchiaizucchero
- 4 cucchiaiolio di oliva
- sale (un pizzico)
- 150 mlacqua (tiepida)
Per completare il dolce:
- 1 kguva nera
- 4 cucchiaizucchero
- 1 cucchiaioolio di semi (per oliare la teglia)
Strumenti
Preparazione
In una ciotola mettere la farina, fare una conchetta al centro, riunire lì l’acqua tiepida, l’olio, il lievito e lo zucchero, un pizzico di sale in un cantuccio, lontano dal lievito. Aggiungere pian piano la farina all’acqua e impastare ottenendo un panetto morbido e uniforme. Se necessario aggiungere qualche altro cucchiaio d’acqua. Far lievitare per circa un’ora coperto e in un luogo tiepido. Lavare gli acini d’uva, togliere i semi, tagliando i chicchi ed eliminandoli con un coltellino. Ungere con poco olio una teglia e stendere la pasta ( io ho usato la carta forno), distribuire sopra l’uva e lo zucchero. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Per le merende dei nostri bambini e, perché no, delle nostre vi consiglio altri dolci con tanta frutta: Torta alle arance e mela, Torta di frutta, perfetta come torta di compleanno, Cherry pie, Fragole fritte in pastella
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram e su Pinterest
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.