La caponata è una produzione tipicamente siciliana a base di melanzane, ma qui in Sicilia la si prepara anche con altri ingredienti, per esempio questa con la zucca, che devo dire non conoscevo, ma c’è anche la caponata di carciofi, di pesce spada oppure una variante della caponata classica che prevede anche peperoni e patate accanto alle melanzane. Insomma è un mondo tutto da scoprire.
In questa ricetta come nelle altre varianti quello che rimane presente è la salsa agrodolce arricchita con cipolla, sedano, capperi e olive, mentre possono variare gli ortaggi. In questa caso le patate danno più consistenza allea pietanza e le olive e i capperi regalano alla zucca un sapore veramente stuzzicante.

Caponata di zucca
Sbucciate zucca e patate e tagliateli a cubetti. Tagliare a cubetti la costa di sedano e lessarla.
In una padella capiente mettete la zucca e le patate con poco olio e mezzo bicchiere d’acqua, fate cuocere per 20 minuti circa, salare. Mettete zucca e patate in un piatto da portata.
Rosolare la cipolla tritata in poco olio, unire i capperi, il sedano, le olive a pezzetti e dopo qualche minuto la salsa di pomodoro. Aggiustate di sale e lasciate andare finché la cipolla non è cotta. Pepate. Preparate l’agrodolce sciogliendo un cucchiaio di zucchero in una tazzina di aceto e versate sopra il composto. Lasciate evaporare un paio di minuti. Poi versare sopra la zucca e le patate e far riposare per mezza giornata almeno. E’ un piatto che si mangia freddo.
Se volete un’altra idea su come usare la zucca questo piatto vi stupirà: