Su una spianatoia create una fontana con le due farine precedentemente miscelate. Aggiungete il sale e iniziate piano piano a versare il latte e ad impastare. Una volta versato tutto il latte, se l’impasto risulta ancora duro, aggiungete un po’ di acqua. Cercate di impastare giusto il necessario, altrimenti gli gnocchi di castagne e zucca risulteranno duri a fine cottura.
Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e lasciatela riposare per almeno un’ora.
Nel frattempo preparate il condimento degli gnocchi di castagne e zucca. Sbucciate la zucca, togliete i semi, tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere in una padella ben calda con abbondante olio. Aggiungete un pizzico di sale, del pepe e un mestolo di acqua. Coprite la padella e lasciate cuocere per circa dieci minuti.
A fine cottura, la zucca si sarà ammorbidita e potete preparare la purea semplicemente frullandola con un frullatore a immersione.
Preparate gli gnocchi. Ripendete la palla di impasto dal frigo e stendetela sulla spianatoia infarinata. Formate dei piccoli filoni e con un tagliapasta formate gli gnocchi. Rigateli con un rigagnocchi (http://amzn.to/2kcii4I) o con una forchetta e riponeteli su un vassoio infarinato.
Fate bollire l’acqua salata e cuocete gli gnocchi fino a che non tornano a galla. Su una padella fate rosolare qualche minuto la bresaola tagliata a striscioline, in modo da renderla bella croccante, e poi aggiungete gli gnocchi e la purea di zucca. Mescolate bene ed ecco pronto un buonissimo piatto di gnocchi di castagne e zucca!
Su una spianatoia create una fontana con le due farine precedentemente miscelate. Aggiungete il sale e iniziate piano piano a versare il latte e ad impastare. Una volta versato tutto il latte, se l'impasto risulta ancora duro, aggiungete un po' di acqua. Cercate di impastare giusto il necessario, altrimenti gli gnocchi di castagne e zucca risulteranno duri a fine cottura.
Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e lasciatela riposare per almeno un'ora.
Nel frattempo preparate il condimento degli gnocchi di castagne e zucca. Sbucciate la zucca, togliete i semi, tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere in una padella ben calda con abbondante olio. Aggiungete un pizzico di sale, del pepe e un mestolo di acqua. Coprite la padella e lasciate cuocere per circa dieci minuti.
A fine cottura, la zucca si sarà ammorbidita e potete preparare la purea semplicemente frullandola con un frullatore a immersione.
Preparate gli gnocchi. Ripendete la palla di impasto dal frigo e stendetela sulla spianatoia infarinata. Formate dei piccoli filoni e con un tagliapasta formate gli gnocchi. Rigateli con un rigagnocchi (http://amzn.to/2kcii4I) o con una forchetta e riponeteli su un vassoio infarinato.
Fate bollire l'acqua salata e cuocete gli gnocchi fino a che non tornano a galla. Su una padella fate rosolare qualche minuto la bresaola tagliata a striscioline, in modo da renderla bella croccante, e poi aggiungete gli gnocchi e la purea di zucca. Mescolate bene ed ecco pronto un buonissimo piatto di gnocchi di castagne e zucca!