Le uova in purgatorio sono una delle classiche ricette salvacena. Si preparano in poco tempo e con pochi ingredienti che tutti abbiamo in casa
Quando preparo le uova in purgatorio, mi torna subito in mente mia nonna che le preparava sempre. E che, tra l’altro, le chiamava semplicemente “pomodori con le uova”. Qualunque nome gli diamo, è comunque una ricetta buonissima, un piatto povero della tradizione che non ha nulla da invidiare a tante ricette più moderne. Non è forse così?
Preparare le uova in purgatorio è davvero semplice e veloce: bastano una ventina di minuti e pochi passaggi per portare in tavola un piatto fantastico. Forse sono un po’ di parte, ma questa è una delle mie ricette preferite! Ed è perfetta per portare in tavola qualcosa di diverso dalla solita frittata, che pure è buonissima.
Ingredienti per due persone:
- 4 uova
- 500 ml di passata di pomodoro
- mezza cipolla
- olio
- sale
Iniziate la preparazione delle uova in purgatorio dal soffritto. Tritate finemente la cipolla (cercate di piangere il meno possibile) e mettetela in una pentola con un filo d’olio. Cuocete per qualche minuto, fino a quando non inizia a diventare bionda. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e fate cuocere 5 minuti.
Adesso arriva la parte migliore delle uova in purgatorio. Rompete le uova e aggiungetele una alla volta nella padella con il sugo. Fate attenzione a non romperle nel passaggio e non mescolate durante la cottura. Salate e lasciate cuocere per un altro quarto d’ora circa.
Le uova in purgatorio sono pronte, non serve aggiungere nient’altro. Solo tanto pane per fare la scarpetta: non si può mica lasciare il sugo nel piatto!
Se vi è piaciuta questa ricetta, cliccate Mi piace sulla nostra pagina Facebook Tutta colpa di Masterchef per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità che sforna la nostra cucina!
Salva