E’ un sacco di tempo che non scrivo più nulla, ma come tutti (o quasi) ho continuato a cucinare, e oggi voglio darvi la mia ricetta delle crepes, che naturalmente è semplice e veloce come tutte le mie ricette personali.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaFrancese
Strumenti di lavoro
Come per ogni lavoro, avere gli attrezzi giusti facilita e velocizza ogni operazione, quindi qui di seguito vi elenco quello che non può mancare per eseguire a regola d’arte la mia ricetta delle crepes:
- Frullatore a immersione
- ciotola fonda
- spatola a T
- Padella O padella per crepes
- Paletta per crepes
Preparazione delle crepes
Allora per fare le crepes, prendete 300 ml di latte, 2 uova e 125 g di farina, metteteli in una ciotola fonda e frullate il tutto con un minipimer (frullatore a immersione) per circa un minuto o fino a quando vedete che tutto è amalgamato;
Scaldate su fuoco medio una padella dopo averla unta leggermente di burro o di olio.
Con un mestolo di misura piccola prendete una prima porzione del composto e mettetela sulla padella scaldata;
spargete uniformemente l’impasto sulla padella tramite l’apposito attrezzo a T;
dopo un minuto circa, con l’apposita paletta da crepes, giratela sull’altro lato.
Aspettate un altro minuto e spostatela sul piatto.
Continuate così fino ad esaurimento dell’impasto.
Le crepes fatte con questa ricetta possono essere farcite sia dolci che salate, perché l’impasto è neutro.
Beh non mi resta che augurarvi buon lavoro e buon appetito.
Scaldate su fuoco medio una padella dopo averla unta leggermente di burro o di olio.
Con un mestolo di misura piccola prendete una prima porzione del composto e mettetela sulla padella scaldata;
spargete uniformemente l’impasto sulla padella tramite l’apposito attrezzo a T;
dopo un minuto circa, con l’apposita paletta da crepes, giratela sull’altro lato.
Aspettate un altro minuto e spostatela sul piatto.
Continuate così fino ad esaurimento dell’impasto.
Le crepes fatte con questa ricetta possono essere farcite sia dolci che salate, perché l’impasto è neutro.
Beh non mi resta che augurarvi buon lavoro e buon appetito.
Queste sono delle crepes suzette.
4,5 / 5
Grazie per aver votato!