Se seguite il mio canale youtube, saprete benissimo che qualche settimana fa ho ricevuto un pacco da Bionova e pian piano li sto provando e recensendo tutti. 🙂
Oggi e’ il turno della recensione dell’infuso di rooibos o te’ rosso. 😀
Introduzione
Teoricamente il rooibos (si legge “ROIBOS” con l’accento sulla “I”) non dovrebbe essere definito “te'”. Infatti si tratta di una pianta coltivata in Sud Africa che, senza entrare nello specifico, e’ molto piu’ simile ad un cespuglio dalle foglie ad ago che ad un alberello con le foglie large e carnose. Si distingue dal te’ anche per le proprieta’ e le sostanze contenute.
Proprieta’ e sostanze
Innanzitutto bisogna dire che l’infuso e’ privo di caffeina (o teina) ed e’ ricco di antiossidanti, vitamina C e minerali.
E’ drenante (come tutte le altre tisane e anche come l’acqua) e ha tutte le solite proprieta’ attribuite a tisane e rimedi naturali, come ad esempio: combattere l’insonnia, curare tumori, dermatiti, depressione, ipertensione, ecc… Tuttavia, gli unici effetti riscontrati da studi medici sono che aiuta la regolarizzazione dei livelli di glicemia, trigliceridi e colesterolo e che aiuta a prevenire la perdita di elasticita’ delle arterie (arteriosclerosi).
Gusto e pareri personali
Appena aperta la busta, l’aroma che ne esce e’ caldo e ricorda molto il sottobosco e la frutta secca. Decisamente invitante. 🙂
Va’ lasciato in infusione per 5-10 minuti e alla fine avremo una bevanda giallo-arancio (su tonalita’ scure), il profumo si fa piu’ netto e a seconda di chi lo sente puo’ ricordare mandorle, noci o nocciole appena colte. Il gusto e’ dolce, caldo e avvolgente, da’ quasi la sensazione di essere piu’ denso di quanto in realta’ non sia e, ancora una volta, si riconferma il retrogusto di frutta secca.
Sicuramente non sa di acqua sporca come tanti altri infusi o tisane, anzi risulta essere molto gradevole sia caldo che freddo rendendolo adatto a tutte le stagioni. 🙂