Il risotto con zucca e cozze è davvero una bella scoperta. Un connubio nuovo ed inaspettato che si è rivelato gustoso e piacevole. Infatti il sapore delicato e dolce della zucca contrasta perfettamente con quello più deciso e sapido delle cozze. Il risultato è un piatto invitante e tutto da scoprire, per cui ottimo da preparare in svariate occasioni.
Vediamo insieme come fare.
Prova anche il risotto con zucca e gamberoni.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Partire dalle cozze. Innanzitutto eliminare quelle rotte o semi-aperte. Dalle altre togliere la barbetta e raschiare il loro guscio in modo da eliminare i filamenti. Sciacquarle bene sotto acqua corrente per 3-4 volte e tamponare con panno carta. A questo punto aprire le cozze a crudo con l’aiuto di un coltellino. In alternativa aprirle a caldo mettendole in una casseruola, con mezzo spicchio d’aglio, qualche foglia di prezzemolo, da mettere sul fornello a fiamma dolce per qualche minuto, giusto il tempo di farle schiudere. Quindi eliminare i gusci (lasciandone qualcuna con i gusci da usare come decorazione) e filtrare il liquido di cottura.
Nel frattempo mondare la zucca eliminando la corteccia. Sciacquare la polpa sotto acqua corrente, tamponarla bene con panno carta e ridurla a dadini.
A questo punto prendere una casseruola e far scaldare 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unire la zucca a dadini, mescolare e farla soffriggere. Farla stufare per pochi minuti aggiungendo il liquido filtrato delle cozze. (N.B.: essendo quest’ultimo molto sapido, far attenzione alla sapidità del risotto). Quindi aggiungere il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino bianco.
Continuare la cottura del risotto versando, man mano, dei mestoli di brodo vegetale caldo, tenendo il fornello a fiamma moderata e mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
A cottura quasi ultimata aggiungere le cozze, mescolandole agli altri ingredienti per qualche minuto. Spegnere il fornello, spolverizzare con pepe e prezzemolo tritato e mantecare con una noce di burro. Impiattare e servire a tavola.
Buon appetito!

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.