Pubblicità

Risotto asparagi e provola

Buongiorno cari Amici! La ricetta del giorno è un buonissimo risotto asparagi e provola! Come avrete capito, adoro i risotti e mi piace tanto prepararne di diverse versioni. Visto che avevo degli asparagi da consumare, ho deciso di utilizzarli nella preparazione di questo risotto cui ho abbinato la provola, un formaggio molto saporito che, a mio avviso, si sposa benissimo con gli asparagi. Per questo ve lo consiglio perché è davvero ottimo!

Vediamo insieme la ricetta completa.

risotto asparagi e provola

Risotto asparagi e provola

Ingredienti per due:

  • 150 gr di riso carnaroli
  • un mazzetto di asparagi
  • 50-60 gr di provola semi-piccante
  • un litro di brodo vegetale
  • vino per sfumare
  • cipolla tritata finemente
  • prezzemolo tritato quanto basta
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Procedimento:

  • innanzitutto lavare gli asparagi, tamponarli con panno carta, tagliare le punte ed affettare la parte tenera dei gambi;
  • tagliare la provola a dadini e tenerla da parte;
  • in una casseruola con olio extravergine di oliva, far brevemente rosolare la cipolla tritata finemente; aggiungere gli asparagi e far insaporire a fiamma vivace, mescolando ed unendo un mestolino di brodo caldo; far cuocere per 4-5 minuti circa a fiamma dolce;
  • ritirare gli asparagi e tenere da parte;
  • a questo punto versare il riso da far tostare e sfumando con il vino bianco; continuare la cottura aggiungendo man mano dei mestoli di brodo vegetale ben caldo;
  • qualche minuto prima della fine della cottura, unire le punte di asparagi e far insaporire il risotto;
  • quindi togliere dalla fiamma ed unire il prezzemolo tritato e i dadini di provola, mescolando bene in modo da farli sciogliere;
  • impiattare e decorare con degli asparagi interi lasciati precedentemente da parte.

In questo risotto ho evitato la mantecatura con il burro poiché ho ritenuto che la provola abbia supplito benissimo allo scopo. Se pero’ ritenete che sia necessario, potete procedere con una noce di burro.

Spero vi piaccia! Alla prossima,  con una nuova preparazione!

Grazie per essere passato/a! Seguimi sulla mia fan page di Facebook! :-) Basta cliccare “mi piace” e riceverai in anteprima tutte le mie ricette!

Seguimi anche su Pinterest, Google+, Twitter per tenerti sempre aggiornato.

Ti aspetto!

 PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.