Buondì carissimi amici e buon 2017. Inizia anche per me un nuovo anno di ricette che voglio condividere con voi e che spero vi possano essere utili. La ricetta di oggi è uno stuzzichino sfiziosissimo: i quadrotti di sfoglia radicchio e speck. Manca ancora una festività natalizia all’appello e quindi questo è uno sfizio che potete preparare come antipasto da servire ai vostri ospiti.
Stuzzicanti, sfiziosi, golosi, questi quadrotti piaceranno un sacco!
Quadrotti di sfoglia radicchio e speck
Vediamo insieme come prepararli.
Ingredienti: per 6 quadrotti:
- un rotolo di pasta sfoglia di forma rettangolare
- mezzo cespo di radicchio del peso di 110 gr circa
- 50 gr di speck a julienne
- 25 gr di provola a dadini
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- mezzo cucchiaino di paprica dolce
- sale
- pepe
Procedimento:
- innanzitutto preparare il ripieno: tagliare il radicchio a julienne eliminando le parti più dure; sciacquarlo bene sotto acqua corrente, farlo sgocciolare e tamponarlo con panno carta;
- prendere un tegame e far scaldare un giro di olio extravergine di oliva; unire il radicchio a julienne e farlo appassire per 5-7 minuti a fiamma dolce, salando e pepando e aggiungendo mezzo bicchiere di acqua tiepida;
- una volta appassito, spegnere, scolare, farlo sgocciolare e metterlo in una ciotola a raffreddare;
- tagliare la provola a dadini e lo speck a julienne;
- srotolare la pasta sfoglia; tagliarla in modo da ottenere 6 quadrati tutti della stessa dimensione;
- farcire ciascun quadrato mettendo al centro un mucchietto di radicchio appassito, qualche strisciolina di speck e qualche dadino di provola;
- prendere i lembi dei 4 angoli di ciascun quadrato e chiuderli verso il centro creando appunto dei quadrotti;
- adagiarli su una teglia con carta forno, bucherellarli con i rebbi di una forchetta (o uno stecchino) e spennellarli con una miscela di olio extravergine di oliva e mezzo cucchiaino di paprica dolce;
- infornare (forno pre-riscaldato) a 200° per 12-15 minuti o fino a doratura dei quadrotti;
- sfornare, lasciar brevemente intiepidire e servire.
Buona degustazione!
Grazie per essere passato/a! Seguimi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e riceverai in anteprima tutte le mie ricette!
Seguimi anche su Pinterest, Google+, Twitter per tenerti sempre aggiornato.
Ti aspetto!