Buondì cari amici! Dopo il periodo delle feste, eccoci ritornati al trantran di sempre e in particolare chiedendoci cosa preparare per pranzo! Visto che fa molto freddo, ho pensato di proporvi un piatto tipicamente invernale, caldo e, secondo me, molto saporito: le patate al sugo!
Si tratta di un piatto che ha bisogno di pochissimi ingredienti ovvero le patate e salsa di pomodoro che in questa versione ho arricchito con la presenza di straccetti di carne di vitello. Il risultato è davvero piacevole.
Vediamo la ricetta completa.
Patate al sugo
Ingredienti per 2:
- 4 patate di medie dimensioni del peso totale di circa 500 gr
- 200 gr di vitello a fettine
- 160 gr di salsa di pomodoro
- 2-3 foglie di alloro
- sale
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- qualche fetta di cipolla
- pecorino romano grattugiato a fori larghi q.b.
- 100 ml circa di acqua tiepida
Procedimento:
- innanzitutto pelare le patate, sciacquarle bene sotto acqua corrente e tamponarle con panno carta;
- quindi tagliarle a tocchetti e metterle da parte;
- nel frattempo tagliare grossolanamente a pezzi le fettine di vitello in modo da ottenere degli straccetti;
- prendere una casseruola capiente e versarci l’olio extravergine di oliva; farlo scaldare per 1 minuto e poi unire la cipolla da far rosolare per pochi secondi;
- unire i tocchetti di patate e a fiamma vivace girarli 2-3 volte con un cucchiaio di legno;
- aggiungere le foglie di alloro (precedentemente pulite con panno carta) e gli straccetti di carne di vitello e girare il tutto ancora per altre 2-3 volte in modo che risulti tutto leggermente rosolato (ma non troppo);
- a questo punto versare la salsa di pomodoro mescolandola ai tocchetti di patate e straccetti di carne;
- continuare la cottura a fiamma vivace per altri 3-4 minuti versando l’acqua tiepida; quando il sugo prende a bollire, continuare la cottura a fiamma dolce e con coperchio semi-chiuso per 15-20 minuti circa facendo attenzione a non far restringere troppo il sugo;
- spegnere, impiattare e spolverizzare con del pecorino romano grattugiato a fori larghi.
Se volete potete utilizzare questa preparazione per condire della pasta corta: ne uscirà il classico pasta e patate!
Ciao e alla prossima!
Grazie per essere passato/a! Seguimi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e riceverai in anteprima tutte le mie ricette!
Seguimi anche su Pinterest, Google+, Twitter per tenerti sempre aggiornato.
Ti aspetto!