I fusilli all’astice e pomodorini sono un primo piatto raffinato e gustoso, ideale da preparare in vista di occasioni speciali quali feste, ricorrenze o anniversari. L’astice è un crostaceo pregiato, con le sue carni sode e dal sapore deciso ed è abbastanza costoso, motivo per cui è da utilizzare quando si vuole preparare un menù davvero particolare. Il figurone è garantito.
Per la buona riuscita del piatto è necessario che l’astice sia fresco e di buona qualità.
Vediamo insieme il procedimento completo!

- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 180 gFusilli avellinesi
- 1Astice
- 15Pomodorini
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 pizzicoSale
- 1 pizzicoPepe
- q.b.Vino bianco (da sfumare)
- 1 spicchioAglio
- q.b.Prezzemolo (tritato)
Preparazione
Per preparare il sugo con astice e pomodorini bisogna partire con la bollitura del crostaceo. Innanzitutto sciacquare sotto acqua corrente l’astice. Fare attenzione a non togliere gli elastici intorno alle chele. A questo punto, prendere una casseruola capiente, riempirla per ¾ di acqua da portare ad ebollizione.
Immergere l’astice e farlo cuocere per 8-10 minuti circa. In questa fase l’astice diventerà di un colore arancione brillante. Scolarlo, farlo intiepidire e disporlo su una spianatoia. Togliere gli elastici dalle chele. Con l’aiuto di forbici da cucina, dividerlo a metà lasciando la polpa nel guscio, mentre con uno schiaccianoci , schiacciare le chele.
Prendere un tegame capiente e in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva far brevemente rosolare uno spicchio d’aglio. Aggiungere l’astice diviso a metà e far soffriggere per 3-4 minuti sfumando con il vino bianco. Unire i pomodorini e far cuocere, a fiamma, dolce, per 15 minuti circa. Aggiustare di sale.
Pubblicità Nel frattempo lessare i fusilli freschi in abbondante acqua salata. Scolarli e versarli direttamente nel tegame del sugo di astice e pomodorini. Spadellare bene, spolverizzando con il prezzemolo tritato e pepe. Impiattare e portare a tavola!
Buon appetito!