Preparare una crema di cavolfiore è una cosa che vi consiglio di fare, specialmente quando fuori fa freddo. Niente di meglio credetemi, un piatto delicato e saporito, da accompagnare con dei crostini di pane. Tutti conosciamo le proprietà benefiche di questo ortaggio tipicamente invernale, io per dire la verità non è che lo apprezzi molto, ma in questa preparazione mi è piaciuto tantissimo, un gusto a dir poco raffinato ed elegante…che dire di più? Provatela 😉
Crema di Cavolfiore
INGREDIENTI:
Per 4 persone:
- 600 g di cimette di cavolfiore già pulite e lavate
- 2 patate di media dimensione
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1 costa di sedano
- una noce di burro
- 2 cucchiai di olio
- 1 litro di acqua
- sale pepe qb.
- erba cipollina (facoltativa)
- qualche cucchiaio di panna o fresca o da cucina
PREPARAZIONE:
- Prepara un brodo vegetale facendo bollire, in un litro di acqua fredda, due patate tagliate a spicchi, una carota pelata e tagliata a rondelle, la costa di sedano, la cipolla a fette, per 45 minuti circa, prima a fiamma vivace fino a che non raggiunge il bollore, poi con il fuoco al minimo.
- Filtra il brodo ottenuto con un colino e tieni da parte le patate cotte.
- Fai sciogliere, in una pentola, una noce di burro con due cucchiai di olio, aggiungi le cimette di cavolfiore tritate e le patate del brodo vegetale.
- Fai insaporire gli ortaggi nel condimento, regola di sale e pepe e porta a cottura aggiungendo man mano un mestolo di brodo vegetale bollente, coprendo sempre con il liquido a filo, fino a cottura ultimata, ci vorrà una mezz’ora circa.
- A fine cottura frulla il tutto con un minipimer fino ad ottenere una crema di consistenza vellutata, assaggia per regolare di sale, se fosse necessario aggiungi altro brodo, poi aggiungi qualche cucchiaio di panna per rendere la crema di cavolfiori ancora più saporita e delicata.
- Servila immediatamente caldissima accompagnandola con dei crostini di pane e se ti piace con una spruzzata di erba cipollina tritata.
PER ALTRE RICETTE LEGGI QUI
Grazie per aver letto la mia ricetta di questa crema di cavolfiori, se ti è piaciuta puoi rimanere aggiornato con le prossime cliccando mi piace sulla mia pagina di Facebook QUI oppure iscrivendoti gratis alla mia newsletter, ricordati di confermare l’iscrizione controllando nella sezione spam…alla prossima 🙂