La torta in crosta di mandorle e crema alla frutta, è un dolce molto morbido, goloso e con un cuore cremoso molto invitante. Questa ricetta nasce grazie ad una sfida, che si chiama “Cooking Challenge 2016” ed è stata lanciata da una collega blogger Cookina. La sfida consiste nel preparare nelle proprie case un lievitato dolce o salato ma a quattro mani. Non potevo realizzarla da sola, mi servivano le altre due mani e infatti, ho realizzato insieme alla mia amica e collega blogger Vittoria del blog “Trenette,pennette e un qb di fantasia, questa deliziosa torta in crosta di mandorle. Ovviamente, ci siamo differenziate un pò usando gli stessi ingredienti ma con delle farce diverse. Ci siamo sentite per telefono, abbiamo chiacchierato tantissimo e riso tantissimo e alla fine, abbiamo dato sfogo alla nostra fantasia e sono uscite fuori due torte veramente eccezionali molto soffici e cremose e in due versioni, una più rustica a l’altra più classica. Adesso decidete voi quella che vi piace di più, a me son piaciute tutte e due e io vi consiglio di provarle entrambi e sentirete che bontà. Vediamo cosa vi serve per fare la torta in crosta di mandorle e crema alla frutta. Per la versione classica della torta con crosta di mandorle ripiena di crema alla frutta, cliccate qui.
” Quando dentro sei triste e fuori c’è brutto tempo, fai una torta con crema di frutta… che tutto passa!! ”
torta con crosta di mandorle ripiena di crema alla frutta
INGREDIENTI:
Per la torta:
200 gr di farina manitoba
15 gr di lievito di birra
100 ml di latte
1 uovo medio
50 gr di burro a temperatura
30 gr di zucchero
Per il ripieno:
1 mela
1/2 succo di limone
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di amido di mais
1/2 bicchiere di acqua tiepida
PER LA COPERTURA:
50 gr di burro
75 gr di zucchero
50 gr di mandorle a bastoncini o lamelle
mezza mela tagliata a fettine sottilissime con tutta la buccia
zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Mescolate il lievito con lo zucchero fino a quando non diventa fluido,si scioglierà piano piano poi scaldate il latte. Inserite la farina in una ciotola aggiungete il lievito sciolto, il latte tiepido, l’uovo e il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti e impastate il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno o se preferite usate l’impastatrice. L’impasto risulterà appiccicoso quindi una volta lavorato lasciatelo riposare all’interno della ciotola stessa per 30′. Infarinate il piano di lavoro e versate sopra l’impasto lievitato, spolverate con altra farina e iniziate a lavorarlo un pò fino a che sarà bello compatto ed elastico poi mettetelo in una ciotola leggermente infarinata, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per altri 30′. Rilavorate l’impasto e mettetelo all’interno di una tortiera(io da 22 cm) foderata con carta da forno, coprite con uno strofinaccio e mettete a riposare fino al raddoppio. Nel frattempo, preparate la copertura. Sciogliete in un pentolino il burro con lo zucchero, aggiungete le mandorle e mescolate bene. Versate la copertura sulla superficie della torta lievitata molto delicatamente, unite le fettine di mela tagliate sottilissime e con tutta la buccia, aiutatevi con una mandolina e sistematele a raggiera sopra la copertura. Infornate a 180° per 20-25′ , prima di sfornare fate sempre la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Adesso preparate la crema di mele. Sbucciate la mela e tagliatela a dadini. Ponetela in un pentolino con il succo del limone e 2 cucchiai di zucchero, fate cuocere per 15′, poi aggiungete il cucchiaio di zucchero rimasto, mescolate e fate cuocere per altri 10′. Sciogliete l’amido di mais nel 1/2 bicchiere di acqua e versatelo all’interno della crema di mele, fate rapprendere per qualche secondo e togliere dal fuoco. Fate raffreddare completamente la crema poi, tagliate la torta a metà e farcitela con la crema fredda,richiudete la torta e spolverate con lo zucchero a velo.
Seguitemi anche su facebook
Bella e buona questa torta! 🙂
Ma che meraviglia di torta! Una fetta ora per colazione sarebbe più che gradita 🙂 Buona giornata