La minestra ai peperoni e’ facile e buonissima, da accompagnare a pasta o crostini di pane, pronta in poco tempo per una cena appetitosa nella semplicità
La minestra ai peperoni e’ un’invenzione di mio marito a cui piacciono molto le verdure, si prepara in poco tempo e pochi ingredienti ma il gusto è davvero ottimo. Ideale anche quando si torna a casa dal lavoro la sera tardi. Si può arricchire con pasta tipo cannolicchi o spaghetti spezzati, oppure crostini di pane. Molto indicato è anche, se avete degli avanzi di carne in frigo, fare delle polpettine tritando la carne, aggiungendo un po’ di pane bagnato e strizzato ed un uovo e cuocere poi queste polpette nella minestra. Persino se avete del pane raffermo potete fare delle polpettine di pane tipo canederli. Comunque è buona anche mangiata così semplicemente, infatti mio marito la preferisce così. E’ una minestra ideale nelle sere d’inverno quando si sente il bisogno di buttar giù qualche cosa di caldo e confortevole, ma anche in estate mangiata tiepida è un pasto leggero.
Guarda il video: Minestra ai peperoni
Minestra ai peperoni
per 3 persone:
3 peperoni
3 cipolle
d’olio d’oliva q.b.
6 pugni di pasta da brodo oppure
fette di pane tagliate a quadratini, oppure polpettine o canederli – facoltativi
1 litro e 1/2 di brodo vegetale (in mancanza, brodo di dado)
sale e pepe q.b.
Per preparare la minestra ai peperoni scaldare il brodo vegetale, affettare sottilmente le cipolle, tagliare i peperoni a striscioline dopo averli lavati e puliti dei semi interni. Mettete a soffriggere queste verdure in un tegame con olio d’oliva portando i peperoni quasi a cottura completa, aggiungere poi il brodo vegetale già caldo, aggiustate di sale e pepe e portate a bollore la minestra.
A questo punto potete aggiungere la pasta e lasciar cuocere fino a cottura completa.
Se invece preferite i crostini di pane potete aggiungerli alla minestra dopo aver abbrustolito in una padella i quadratini di pane.
Originalissima cara!!! :-))
Complimenti un bacione grande <3
Ciao Daiana, grazie, un bacione grande grande <3 <3
mai mangiata……..bisogna proprio testarla……:D
E’ un’invenzione di mio marito, quando torno tardi dal lavoro la sera lui spesso la prepara
Che ricetta particolare, la proverò!
Una ricetta veloce, l’ha inventata mio marito