Verza al pomodoro

Un contorno dal sapore robusto, la verza al pomodoro, come quasi tutte le verdure di questo periodo, forgiate dal freddo quindi dure e resistenti.

image

Anche la verza non fa eccezione, buonissima ripassata in padella con i pomodorini, ancora più buona se sono quelli preparati da noi in estate.

La verza al pomodoro è la più classica delle ricette per utilizzare questo meraviglioso ortaggio.

Si potrebbe consumare anche cruda, tagliata a listarelle e condita con tanto aceto in modo da farla ammorbidire, a mo di crauti per capirci ma io la preferisco decisamente cotta e al pomodoro è la mia preferita.

Quando si prepara la verza se ne accorge tutto il vicinato, l’odore penetra dappertutto e hai voglia ad avviare la cappa aspiraodori, non c’è verso.

Poi però cucinata come Dio comanda è veramente buona.

La verza al pomodoro è una ricetta della tradizione contadina, che utilizzava gli ingredienti a disposizione nel periodo.

I pomodorini erano quelli piccoli, a grappolo che venivano accavallati a un fil di ferro che veniva poi appeso e che si conservavano per tutto l’inverno.

Gli ingredienti necessari, semplici e facilmente reperibili:

verza un bel cespo,

una decina di pomodorini, vanno bene anche quelli in barattolo,

2 spicchi di aglio,

olio abbondante

sale a piacere

peperoncino q. b.

Sciacquare e tagliare in 4 parti la verza, lessarla per dieci minuti, in acqua salata e scolarla; ridurla a pezzi più piccoli.

In una padella scaldare l’olio con l’aglio e  il peperoncino.

Tagliare i pomodorini a metà e aggiungerli, togliere l’aglio che facilmente si potrebbe confondere con la verza, far cuocere pochi minuti, dobbiamo ottenere un bel sughetto.

Aggiungere la verza, lasciare insaporire per benino, basteranno una decina di minuti, visto che era già stata lessata.

Regolare di sale e servire calda.

Un contorno adatto ad accompagnare, soprattutto, carne di maiale, braciole o salsicce anche cucinate alla brace.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.